Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
30 Gen 2016 [17:23]

La gara di Austin resta in dubbio
Sviluppi entro fine febbraio?

Jacopo Rubino - Photo4

Rimane in sospeso la prossima edizione del Gran Premio degli Stati Uniti, prevista per il 23 ottobre ma tutt'ora priva di una conferma definitiva. Per saperne di più, bisognerà attendere entro la fine di febbraio: questo è quanto assicurato ad Autosport da Bobby Epstein, responsabile della pista di Austin. "Non posso dare nulla per certo, al momento, ma senza dubbio succederà qualcosa entro i prossimi 30 giorni", ha commentato. "Non vogliamo mancare il nostro quinto anniversario".

Gli organizzatori possono contare sul sostegno di Bernie Ecclestone, che nei giorni scorsi aveva espresso un moderato ottimismo: "Abbiamo un contratto con loro, fanno un buon lavoro e spero che si possa andare avanti". Alla base di tutto, in ogni caso, resta la questione economica.

A mettere in difficoltà i promoter del COTA, inaugurato nel 2012 e pensato appositamente per la F1 (negli USA non era mai accaduto), è stato soprattutto il taglio dei finanziamenti da parte del governo del Texas: da 25 milioni di dollari annui, in base a una revisione dei parametri, si è scesi a poco meno di 20. Altro fattore negativo, la progressiva riduzione dei biglietti venduti per le tribune, accentuata dalle tremende condizioni meteo che hanno caratterizzato il weekend 2015.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar