FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
27 Giu 2005 [16:17]

La replica della Cram alla polemica innescata da Renault Italia

Riceviamo e pubblichiamo:

La Cram Competition, facendo seguito alle dichiarazioni rese da Renault Italia e pubblicate da Italiaracing desidera precisare quanto segue:
Non è certo un caso che i commissari abbiano deciso di multare la vettura n°. 25 – pilota Ben Hanley – risultato vincitore di gara 2 a Monza – invece di squalificarla.
Oggetto del contendere sono le due bandelle inferiori posteriori, ritenute irregolari dai commissari nel peso (-10 gr.) e nella forma (da –1 a –7 mm. nella parte centrale, fino a -15 mm. nell’estremità posteriore).
Come anche il più sprovveduto degli addetti ai lavori ben sa, le bandelle sono la continuazione naturale del legno e si trovano perciò sullo stesso, identico piano: ne consegue che se è previsto che il legno si possa consumare, tanto più si consumeranno le sue estremità: leggi BANDELLE, che si usurano per prime sfregando sui cordoli.
Il consumo delle bandelle, oltretutto, compromette parzialmente l’“effetto suolo” della vettura ed è quindi un danno più che un vantaggio.
Alla luce di quanto sopra riteniamo di non aver commesso alcuna irregolarità e di aver pienamente meritato di vincere.
Dello stesso avviso sono stati evidentemente i commissari, che si sono resi conto dell’incongruenza del regolamento ed hanno deciso per la multa invece che per la squalifica.
Siamo certi, inoltre, che tutte le vetture in gara hanno sofferto dello stesso problema e, dato che il regolamento non prevede tolleranze, anche gli altri concorrenti controllati e risultati a meno 2-3 mm. di forma (e perciò di peso inferiore) avrebbero dovuto subire la nostra stessa penalizzazione.
Ci siamo attivati con la Renault Sport affinché modifichino la categoria di assegnazione di questi particolari nella Nomenclatura esistente
.