Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto SpeedySette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta c...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
15 Set 2016 [16:30]

La rinascita di Kyalami

Massimo Costa

"Nella sua categoria, per le infrastrutture create e il disegno del tracciato, non è secondo a nessuno". Parola di Charlie Whiting che ha così riassunto la bontà dei lavori svolti al circuito di Kyalami, in Sud Africa. Il tracciato ha ricevuto la certificazione di grado 2 che non permetterà di ospitare Gran Premi di F.1, ma potrà accogliere dei test, e consentirà di organizzare gare di tutte le altre serie. Kyalami è uscito dal "giro" del mondiale dal 1993, anno in cui si disputò l'ultimo GP del Sud Africa. In precedenza, Kyalami era stato inserito nel calendario F.1 dal 1967 al 1985 (nel 1981 la gara non era valida per il titolo) per poi tornare nel biennio 1992-1993. Dopo di che, più nulla se non gare locali.

Toby Venter, amministratore delegato di Porsche Sud Africa, è dal 2014 il proprietario del circuito e sotto la sua direzione sono iniziati i lavori che hanno reso l'autodromo estremamente moderno, con le vie di fuga in asfalto, una nuova conformazione, e strutture all'interno della zona box completamente ricostruita, eleganti e accoglienti con centro conferenze, ristoranti, salette per ospiti. Lo spazio espositivo di 2.770 metri quadrati è collegato al parcheggio superiore tramite un nuovo ponte ed è stato nominato Jody Scheckter Paddock Club.

Al primo piano, due sale portano i nomi di Jacky Ickx e Dave Charlton, mentre quattro sale conferenze adiacenti sono stati nominate Sir Jackie Stewart, Nigel Mansell, Alain Prost e Niki Lauda. La nuova terrazza coperta di 2.100 metri quadrati, al terzo piano, è dedicata alla leggenda del motorsport locale e tuttora in attività, Sarel van der Merwe. Un'altra area porta il nome di John Love, ex F.1.

Al centro del circuito è stata creata un'area con asfalto a basso attrito con potenti sistemi di irrigazione per permettere corsi di guida in condizioni di bagnato. A fianco di questa, è stato ricavato un altro tracciato, breve, molto tortuoso. Il primo evento che inaugurerà il nuovo Kyalami è previsto nel fine settimana del 23 ottobre, un locale Motorsport Festival.
gdlracingTatuus