F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
22 Set 2016 [17:49]

Venturi conquista a Bonnevile il
record di velocità per veicolo elettrici

L'automobilismo “elettrico” si accende di un nuovo record: nella piana salata di Bonneville, nello Utah, la Venturi BB-3 ha stabilito il nuovo record di velocità per un veicolo mosso da propulsore elettrico toccando i 576 km/h. Alla guida dell'avveniristico telaio marchiato dal team impegnato anche nella Formula E c'era Roger Schroer, che ha completato due tentativi, in due direzioni diverse (nel primo era arrivato a 549 km/h). «Mi sono divertito in entrambi i tentativi, anche se a quelle velocità bisogna tenere sotto controllo le emozioni. Questa settimana il terreno era buono, non ci sono stati problemi di stabilità, è andata molto meglio che nei test dei giorni precedenti. Possiamo fare anche meglio, ma bisogna avere pazienza e attendere le condizioni più favorevoli».
L'attuale record di velocità per un veicolo terrestre appartiene al pilota della Raf Andy Green che a bordo della Thrust Supersonic Car progettata da Ron Ayers e Richard Noble (una sorta di aereo che viaggia sulle ruote, pesante 10 tonnellate e spinto da due motori a reazione) il 15 ottobre 1997 nel deserto Black Rock del Nevada ha raggiunto 1.227, 98 km/h. 
gdlracingTatuus