indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
5 Nov 2022 [21:00]

Lamborghini-Iron Lynx uniscono le forze
Nel '23 in GT3, poi l'ingresso in LMDh

Da Portimao - Mattia Tremolada

In occasione delle Grand Finals del Super Trofeo Lamborghini a Portimao, la casa di Sant’Agata bolognese ha annunciato un importante tassello per il proprio futuro nel mondo delle corse. Lamborghini ha infatti trovato nel team Iron Lynx il proprio partner ufficiale per le prossime stagioni, sia per quanto riguarda il programma GT3, che nel 2023 vedrà debuttare la nuova Huracan Evo2, sia per quanto riguarda il nuovo progetto LMDh.

Iron Lynx, squadra fondata nel 2017 da Andrea Piccini e Sergio Pianezzola con l’appoggio di Claudio Schiavoni e Deborah Mayer, schiererà infatti le due Lamborghini LMDh, spinte da un propulsore biturbo V8 (sviluppato in collaborazione con Autotecnica Motori), nel FIA WEC e nell’IMSA nel 2024, avvalendosi del supporto tecnico di Prema. Solamente un anno fa DC Racing Solutions (società svizzera di Schiavoni e Mayer) aveva infatti rilevato il team della famiglia Rosin dalle mani del precedente proprietario Lawrence Stroll.



Per prepararsi all’impegno nella classe regina dell’endurance nel 2022 Prema ha fatto il proprio esordio nelle gare di durata, schierando una Oreca LMP2 nel WEC e una in ELMS, dove è arrivato anche il titolo assoluto. La collaborazione tra Lamborghini e Iron Lynx inizierà il prossimo gennaio con la partecipazione alla 24 ore di Daytona, che segnerà anche il debutto della nuova Huracan GT3 Evo2.

Il 2023 proseguirà poi nel GT World Challenge Europe Endurance e nell’IMSA, dove la vettura di punta, che sarà affidata a tre piloti ufficiali Lamborghini (capitanati da Mirko Bortolotti e Andrea Caldarelli), sarà affiancata da altre due Huracan, di cui una Pro-Am, che potrebbe vedere al via lo stesso Schiavoni, e una riservata al progetto Iron Dames, che con Doriane Pin e Michelle Gatting ha debuttato proprio questo fine settimana nel Super Trofeo, dove dovrebbe continuare l’impegno anche il prossimo anno.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA