Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
4 Ott 2024 [20:00]

Lapierre nominato
Direttore Sportivo Alpine

Michele Montesano

Dal volante della Alpine A424 LMDh al muretto box della squadra francese, il passaggio è stato immediato per Nicolas Lapierre. Dopo aver annunciato il suo addio al mondo delle corse, vissute da pilota, il quarantenne transalpino quest’oggi è stato nominato nuovo Direttore Sportivo dell’Alpine Endurance Team. Seppure in un ruolo totalmente differente, Lapierre continuerà la sua avventura nel FIA WEC.

Ufficialmente il francese assumerà il nuovo incarico dal primo gennaio 2025 e avrà il compito di supportare attivamente il lavoro in pista di Philippe Sinault, Team Principal della Signatech. Ciò non toglie che vedremo Lapierre già sul circuito di Sakhir, in occasione della 8 Ore del Bahrain di inizio novembre, attivo ai box per iniziare a familiarizzare e capire le sue nuove mansioni.

Non sarà di certo un’impresa troppo complessa per il francese, visto che già ricopre il medesimo ruolo nel team Cool Racing, squadra attualmente impegnata in classe LMP2 nella European Le Mans Series. A tal proposito resta da capire se Lapierre, nella prossima stagione, riuscirà a far coincidere entrambi gli impegni lavorativi o dovrà interrompere la collaborazione che lo lega alla squadra franco-svizzera dal 2021.

Ricordiamo che a prendere il posto di Lapierre al volante della Alpine A424 LMDh nella 8 Ore del Bahrain, ultimo atto stagionale del Mondiale Endurance, ci sarà il pilota di riserva Jules Gounon che andrà ad affiancare Mick Schumacher e Matthieu Vaxiviere. Per il francese sarà un’ulteriore buona occasione per puntare al posto da titolare in vista della prossima stagione.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA