World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
3 Ott 2024 [11:57]

Lapierre si ritira dalle corse
In Bahrain sulla Alpine torna Gounon

Michele Montesano  
 
Per Nicolas Lapierre è arrivato il momento di appendere il casco al chiodo. Ad annunciarlo è stato lo stesso pilota che, tramite un videomessaggio, ha confermato il suo ritiro immediato dal mondo delle corse. Il francese non prenderà quindi parte all'ultimo appuntamento stagionale del FIA WEC in Bahrain (previsto il prossimo due novembre) terminando, così, in anticipo la sua avventura con l'Alpine A424 LMDh. 
 
Dopo una brillante carriera in monoposto, suo il successo del GP di Macao di Formula 3 nel 2003 oltre alla conquista del titolo della A1 Grand Prix nella stagione 2005-06, Lapierre è entrato nel mondo delle competizioni Endurance. Proprio al volante dei prototipi il francese ha ottenuto le sue maggiori soddisfazioni ottenendo due titoli di classe LMP2 e quattro vittorie in questa categoria nella 24 Ore di Le Mans. Dopo tre stagioni vissute in Toyota, in cui ha contribuito alla conquista del titolo costruttori nel 2014, il francese ha spostato la causa Alpine dapprima in LMP2 e poi in Hypercar. 
 
Lapierre si è occupato in prima persona dello sviluppo della A424 LMDh portandola a podio nell'ultima 6 Ore del Fuji assieme a Mick Schumacher e Matthieu Vaxiviere. Dopo aver riassaporato il sapore dello champagne, il francese ha deciso che era il momento di lasciare tuta e casco per focalizzarsi su altri ruoli pur restando nel motorsport. Infatti il quarantenne transalpino dal 2021 riveste il ruolo di Direttore Sportivo del team Cool Racing, attualmente impegnato in LMP2 nella European Le Mans Series. Non è escluso, inoltre, che Lapierre possa ricoprire ruoli dirigenziali anche in Alpine. 
 
In occasione della 8 Ore del Bahrain, ultimo appuntamento stagionale del WEC, ad affiancare Schumacher e Vaxiviere ci sarà Jules Gounon. Inizialmente ingaggiato da Alpine come pilota di riserva, il francese quest'anno ha già preso parte a tre appuntamenti del Mondiale Endurance. Dapprima ha sostituito l'infortunato Ferdinand Habsburg, nella 6 Ore di Imola e nella successiva tappa di Spa-Francorchamps, e poi nella recente 6 Ore del Fuji ha rilevato il volante di Paul-Loup Chatin. Considerando l'apporto offerto alla squadra, Gounon è in pole position per prendere il posto lasciato vacante da Lapierre nella prossima stagione.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA