GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
8 Mar 2021 [9:35]

Las Vegas, gara
Larson torna al vertice

Marco Cortesi

Kyle Larson è tornato alla vittoria a Las Vegas nel quarto appuntamento della NASCAR 2021. Raccolto da Rick Hendrick dopo le disavventure dello scorso anno, con la sospensione per una mezza parola razzista durante una diretta su iRacing e il licenziamento da parte di Ganassi. Lo scorso anno, Larson aveva dominato in lungo e in largo la scena delle gare midget. E quando Hendrick gli ha dato una chance, e una vettura competitiva, non se l'è fatto dire due volte, tornando al top in sole quattro gare.

Larson si è mostrato competitivo sin da subito, riuscendo a far saltare la sua Camaro da una parte all'altra della pista con più facilità di tutti gli altri. Con la grande downforce delle vetture attuali, piste come Las Vegas vedono un gruppo estremamente ravvicinato, con tante situazioni in cui le vetture si affiancano e si continuano a passare. Ma la Chevy numero 5 ha avuto una marcia in più, muovendosi con relativa facilità nel traffico anche quando qualche imperfezione strategica si è verificata (come il mancato pit-stop di inizio gara).

Trovata una situazione più stabile nella seconda parte di corsa, Larson ha potuto spingere al massimo, e quando è uscito dall'ultima sosta ai box, in un lungo periodo di bandiera verde, ha costruito un grande margine sulla Ford di Brad Keselowski, veloce ma non così performante. Alla fine, il pilota di Roger Penske ha concluso con tre secondi di distacco. Larson ha comandato oltre 100 giri su 266.

Come spesso capita, il tanto carico aerodinamico ha portato ad avere anche pochi incidenti. Unico a finire veramente KO contro le barriere è stato Aric Almirola per una foratura, mentre Chase Elliott è andato in testacoda coinvolgendo Kurt Busch. Il campione in carica di Hendrick aveva riportato un danno in occasione del primo pit-stop, ma era rimasto competitivo. Dopo l'errore, ha terminato tredicesimo.

Terzo al traguardo Kyle Busch, che dopo aver visto la propria squadra venire rivoluzionata nell'inverno sembra pian piano trovare il bandolo della matassa. Tutte le vetture del team Gibbs sono entrate nelle prime sette posizioni, con Denny Hamlin quarto dopo aver condotto 47 passaggi, Martin Truex sesto dietro a Ryan Blaney e Christopher Bell settimo. In top-10 anche il vincitore di Homestead William Byron, Joey Logano ed Erik Jones per il team petty.

Poca fortuna per Kevin Harvick e Bubba Wallace. Il primo è andato in crisi d'assetto, perdendo via via terreno. Il secondo è stato bloccato in pit-lane da una perdita d’olio e ha concluso ventottesimo al traguardo.

L'ordine d'arrivo della Pennzoil 400 di Las Vegas:

1 - Kyle Larson (Chevrolet) - Hendrick - 267
2 - Brad Keselowski (Ford) - Penske - 267
3 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 267
4 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 267
5 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 267
6 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Gibb - 267
7 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 267
8 - William Byron (Chevrolet) - Hendrick - 267
9 - Joey Logano (Ford) - Penske - 267
10 - Erik Jones (Chevrolet) - Petty - 267
11 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevrolet) - JTG - 267
12 - Austin Dillon (Chevrolet) - Childress - 267
13 - Chase Elliott (Chevrolet) - Hendrick - 267
14 - Chris Buescher (Ford) - Roush - 267
15 - Ryan Preece (Chevrolet) - JTG - 266
16 - Matt DiBenedetto (Ford) - Wood Brothers - 266
17 - Michael McDowell (Ford) - FrontRow - 266
18 - Ryan Newman (Ford) - Roush - 266
19 - Kurt Busch (Chevrolet) - Ganassi - 266
20 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart-Haas - 266
21 - Chase Briscoe # (Ford) - Stewart-Haas - 266
22 - Tyler Reddick (Chevrolet) - Childress - 266
23 - Ross Chastain (Chevrolet) - Ganassi - 266
24 - Anthony Alfredo # (Ford) - FrontRow - 266
25 - Cole Custer (Ford) - Stewart-Haas - 266
26 - Daniel Suarez (Chevrolet) - Trackhouse - 265
27 - Alex Bowman (Chevrolet) - Hendrick - 265
28 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 262
29 - Justin Haley (Chevrolet) - Kaulig - 262
30 - BJ McLeod(i) (Ford) - LiveFast - 260
31 - Garrett Smithley (Chevrolet) - Ware - 259
32 - Cody Ware (Chevrolet) - Ware - 259
33 - Quin Houff (Chevrolet) - Starcom - 256
34 - Joey Gase (Ford) - Ware - 255
35 - Josh Bilicki (Ford) - Ware - 252
36 - Timmy Hill (Toyota) - MBM - 246
37 - Corey LaJoie (Chevrolet) - Spire - 188
38 - Aric Almirola (Ford) - Stewart-Haas - 178

In campionato
1. Hamlin 187; 2. Keselowski 149; 3. Larson 147; 4. Elliott 139; 5. Bell, Logano 138.‍