FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
dtm Lausitzring - Qualifica 2<br />La pole al veterano Green<br />
25 Ago 2019 [11:32]

Lausitzring - Qualifica 2
La pole al veterano Green

Massimo Costa

Non conquistava il primo tempo da due anni, da quando al Red Bull Ring nel 2017 aveva fatto il pieno prendendosi la pole del sabato e della domenica. Jamie Green, il pilota da più tempo presente nel DTM, precisamente dal 2005, è tornato davanti a tutti e lo ha fatto nella qualifica 2 del Lausitzring. Il britannico del team Audi Rosberg, sul tracciato tedesco era stato il più rapido di tutti già nel 2005, nel 2006 e nel 2015 e con il risultato odierno porta a quattordici il numero delle pole ottenute in carriera nel DTM. Già secondo in qualifica 1, Green ha fatto capire che al Lausitzring si trova meravigliosamente bene e il tempo giusto (1'35"397) lo ha siglato nel primo push, come del resto praticamente tutti gli altri piloti.

Al fianco di Green scatterà il rookie Jonathan Aberdein, praticamente l'unico a migliorarsi nel secondo tentativo con 1'35"498. Il sudafricano schierato dall'Audi del team WRT non è nuovo ad exploit del genere avendo già meritato la prima fila a Misano gara 1 e Assen gara 2. Anche la seconda fila è tutta Audi e sarà caldissima perché propone i due piloti che si stanno contendendo il campionato. Nico Muller (Abt), secondo nella classifica generale, è risultato terzo in 1'35"548 mentre René Rast (Rosberg), leader del DTM, è quarto in 1'35"609. A separarli, a vantaggio di Rast, sono appena 14 punti.

Terza fila per il sempre ottimo Robin Frijns con l'Audi del team Abt e per la BMW di Marco Wittmann. Il tedesco continua ad essere il miglior pilota della Casa di Monaco. Nessun particolare exploit per gli altri piloti, con le Aston Martin che malinconicamente chiudono la classifica nelle ultime quattro posizioni.

Domenica 25 agosto 2019, qualifica 2

1 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'35"397
2 - Jonathan Aberdein (Audi) - WRT - 1'35"498
3 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'35"548
4 - Renè Rast (Audi) - Rosberg - 1'35"609
5 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'35"628
6 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'35"647
7 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'35"677
8 - Pietro Fittipaldi (Audi) - WRT - 1'35"747
9 - Timo Glock (BMW) - RMR - 1'35"843
10 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'35"891
11 - Sheldon Van der Linde (BMW) - RBM - 1'35"907
12 - Joel Eriksson (BMW) - RBM - 1'36"035
13 - Philipp Eng (BMW) - RMR - 1'36"314
14 - Bruno Spengler (BMW) - RMG - 1'36"327
15 - Paul Di Resta (Aston Martin) - R-Motorsport - 1'36"555
16 - Jake Dennis (Aston Martin) - R-Motorsport - 1'36"667
17 - Ferdinand Habsburg (Aston Martin) - R-Motorsport - 1'37"112
18 - Daniel Juncadella (Aston Martin) - R-Motorsport - 1'37"130