Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
dtm Lausitzring, gara 1<br />Muller cala il tris
15 Ago 2020 [15:04]

Lausitzring, gara 1
Muller cala il tris

Jacopo Rubino

È un inizio di stagione quasi perfetto, quello di Nico Muller nel DTM: in gara 1 al Lausitzring lo svizzero centra la terza vittoria su tre, contando anche quella ereditata ieri a tavolino di gara 2 a Spa. Il vicecampione 2019 è ormai il principale favorito per il titolo, forte di 80 punti già messi in cassaforte. L'elvetico in qualifica era stato battuto da Robin Frijns, suo compagno nel team Abt, ma già al via si è portato al comando per non lasciarlo più, se non durante la finestra dei pit-stop. Muller ha effettuato il cambio gomme al giro 19, ed è tornato in testa al giro 26 quando è andato ai box anche Mike Rockenfeller.

È un altro successo anche per Audi, ma questa volta BMW ha evitato la batosta. Anzi, a sorpresa Sheldon van der Linde ha chiuso secondo a meno di 3" di ritardo: quarto in griglia, il sudafricano ha compiuto la sosta alla fine del giro 14 realizzando un "undercut" su Frijns e Loic Duval, che si sono fermati nella tornata seguente e con pneumatici freddi sono stati subito superati. Frijns si è accontentato del gradino più basso del podio, ma perdendo contatto da van der Linde, mentre Duval si è dovuto ritirare per un problema tecnico, facendo attivare una "slow zone".

A terminare quarto è stato così un bravo Marco Wittmann, nella scia del poleman Frijns, quinta un'altra BMW, quella di Timo Glock. L'ex F1 ha preceduto una delle rivelazioni di giornata, Ferdinand Habsburg alla guida della RS5 della squadra satellite WRT. L'austriaco è risalito in sesta piazza e nel finale ha tenuto a bada addirittura il campione in carica René Rast. Il tedesco ha concluso come ha iniziato, settimo, sgomitando nelle fasi di apertura con lo stesso Glock e con Jamie Green, poi ottavo.

Rast in apertura ha rischiato con un'escursione sull'erba in curva 5, mentre più indietro Fabio Scherer si è ritrovato in testacoda. Nel tentativo di recuperare, Scherer ha poi speronato Robert Kubica, rimediando un drive-through. Negli ultimi passaggi Philipp Eng si è invece preso il nono posto con una manovra di forza su Mike Rockenfeller in fondo al rettilineo principale.

Sabato 15 agosto 2020, gara 1

1 - Nico Muller (Audi) - Abt - 43 giri 57'06"681
2 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 2"870
3 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 7"513
4 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 7"861
5 - Timo Glock (BMW) - RMG - 14"569
6 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 20"226
7 - René Rast (Audi) - Rosberg - 20"679
8 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 24"914
9 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 26"654
10 - Mike Rockenfeller (Audi) - RBM - 26"802
11 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 53"182
12 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 57"468
13 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'07"388
14 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 1 giro
15 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1 giro

Giro più veloce: Nico Muller 1'17"249

Ritirati
25° giro - Loic Duval

Il campionato
1.Muller 80 punti; 2.Frijns 43; 3.Rast 35; 4.Green 34; 5.van der Linde 26; 6.Rockenfeller 23; 7.Duval 22; 8.Glock 14; 9.Wittmann 13; 10.Eng 10