FIA Formula 2

Losail – Qualifica
Goethe impressiona, Fornaroli secondo

Luca BassoÈ stata una qualifica combattuta fino all’ultimo secondo quella della Formula 2 a Losail, penultimo appuntame...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno finale
Fourmaux resiste in testa tra le forature

Michele Montesano Così come accaduto nel pomeriggio di ieri, anche nella tappa odierna gli pneumatici hanno giocato un ruol...

Leggi »
formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
formula 1

Losail - Libere
Piastri, segnali di risveglio

Massimo Costa - XPB ImagesPenultimo appuntamento iridato per la F1 e c'è il format Sprint a Losail, Qatar. Quindi, un un...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

I piloti Peugeot: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
dtm Lausitzring, qualifica 1<br />Per Frijns pole in volata
15 Ago 2020 [11:25]

Lausitzring, qualifica 1
Per Frijns pole in volata

Jacopo Rubino

Robin Frijns festeggia la pole-position nella Q1 del DTM al Lausitzring, che ospita il secondo weekend del calendario 2020 ridisegnato dal Coronavirus: per l'occasione si utilizza il circuito nella versione corta "Sprint" da 3478 metri, riproposta dopo 3 anni, mentre nel prossimo fine settimana si replica sul tracciato da 4570 m. L'olandese dell'Audi ha siglato il miglior tempo in extremis, 1'15"486, grazie a cui è riuscito a superare Nico Muller per un decimo. "Non me l'aspettavo, nelle prove ho faticato e questa non è la mia pista preferita", ha poi rivelato Frijns.

Muller, ancora più leader della classifica generale avendo ricevuto a tavolino la vittoria di gara 2 a Spa, è stato al comando per buona parte del turno con il suo 1'15"592, ma nel run finale non è riuscito a migliorarsi. Lo stesso è accaduto a Loic Duval e Sheldon van der Linde, che scatteranno terzo e quarto.

Sono ancora le Audi a dettare il ritmo, come già visto nelle libere, ma la BMW si sono rivelate decisamente più vicine rispetto alla difficile tappa in Belgio: il sudafricano van der Linde è appunto quarto, a 199 millesimi da Frijns (e a tre da Duval), alle sue spalle ci sono i compagni di marca Timo Glock e Marco Wittmann.

Solo settimo René Rast, che ieri ha ricevuto la penalità per l'uso non consentito del push-to-pass perdendo il successo di gara 2 a Spa in favore dello stesso Muller. Appena conclusa l'esperienza in Formula E a Berlino, il tedesco cercherà di rifarsi nella serie di cui è campione in carica, ma il risultato di questa qualifica non è stato l'ideale. Completano la top 10 Jamie Green, Mike Rockenfeller e Jonathan Aberdein, chiude il gruppo Robert Kubica con la BMW clienti del team ART Grand Prix: il polacco è stato l'unico a rimanere sopra a 1" di gap dalla vetta.

Sabato 15 agosto 2020, qualifica 1

1 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'15"486
2 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'15"592
3 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'15"682
4 - Sheldon van der Linde - RBM - 1'15"685
5 - Timo Glock (BMW) - RMG - 1'15"826
6 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'15"835
7 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'15"839
8 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'15"943
9 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'15"985
10 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 1'16"063
11 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 1'16"078
12 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 1'16"099
13 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1'16"142
14 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'16"443
15 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 1'16"458
16 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'16"850