Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
dtm Lausitzring, qualifica 2<br />Frijns si prende un'altra pole
16 Ago 2020 [11:21]

Lausitzring, qualifica 2
Frijns si prende un'altra pole

Jacopo Rubino

Robin Frijns firma un'altra pole-position nel DTM al Lausitzring: in Q2 l'olandese ha replicato il risultato della qualifica di ieri, centrando la sua terza partenza "al palo" della stagione 2020, considerando anche quella ottenuta nella Q1 di Spa. Il pilota del team Abt si è portato davanti a tutti a circa 40" dal termine, con il tempo di 1'15"787, dopo essere stato quarto provvisorio alla pausa di metà sessione.

Al rientro in pista con un nuovo set di gomme, Frijns è poi riuscito a scavalcare di 65 millesimi il compagno di squadra Nico Muller, che aveva appena risposto al crono di René Rast. Lo svizzero, leader della classifica generale, scatterà quindi secondo, davanti al campione in carica che sembra comunque pronto a rifarsi da un sabato difficile. Per Rast ha inciso anche la poca preparazione alla vigilia weekend, essendo stato impegnato fino a giovedì nel tour de force che a Berlino ha chiuso l'edizione 2019-2020 della Formula E.

La casa di Ingolstadt ha di nuovo esibito una supremazia simile a quella in Belgio, con sei macchine ai primi 6 posti: fra queste c'è persino la RS5 del team satellite WRT di Ferdinand Habsburg, quarto. Già in gara 1 l'austriaco è stato fra le principali sorprese, e questa mattina ha preceduto Loic Duval e Mike Rockenfeller.

Soltanto settima la migliore BMW, con Marco Wittmann, decimo invece Sheldon van der Linde decimo, che via radio si è lamentato di avere poco grip. In un secondo ci sono comunque 15 vetture, tutte tranne, purtroppo, quella di Robert Kubica: il polacco, un poco più attardato dal resto del gruppo, è a 1"4 dalla pole sulla M4 clienti della ART Grand Prix.

Domenica 16 agosto 2020, qualifica 2

1 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'15"787
2 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'15"852
3 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'15"911
4 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 1'16"124
5 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'16"236
6 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'16"278
7 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'16"316
8 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 1'16"361
9 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'16"380
10 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 1'16"477
11 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 1'16"532
12 - Timo Glock (BMW) - RMG - 1'16"597
13 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1'16"634
14 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 1'16"717
15 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'16"720
16 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'17"187