Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
dtm Lausitzring, qualifica 2<br />Frijns si prende un'altra pole
16 Ago 2020 [11:21]

Lausitzring, qualifica 2
Frijns si prende un'altra pole

Jacopo Rubino

Robin Frijns firma un'altra pole-position nel DTM al Lausitzring: in Q2 l'olandese ha replicato il risultato della qualifica di ieri, centrando la sua terza partenza "al palo" della stagione 2020, considerando anche quella ottenuta nella Q1 di Spa. Il pilota del team Abt si è portato davanti a tutti a circa 40" dal termine, con il tempo di 1'15"787, dopo essere stato quarto provvisorio alla pausa di metà sessione.

Al rientro in pista con un nuovo set di gomme, Frijns è poi riuscito a scavalcare di 65 millesimi il compagno di squadra Nico Muller, che aveva appena risposto al crono di René Rast. Lo svizzero, leader della classifica generale, scatterà quindi secondo, davanti al campione in carica che sembra comunque pronto a rifarsi da un sabato difficile. Per Rast ha inciso anche la poca preparazione alla vigilia weekend, essendo stato impegnato fino a giovedì nel tour de force che a Berlino ha chiuso l'edizione 2019-2020 della Formula E.

La casa di Ingolstadt ha di nuovo esibito una supremazia simile a quella in Belgio, con sei macchine ai primi 6 posti: fra queste c'è persino la RS5 del team satellite WRT di Ferdinand Habsburg, quarto. Già in gara 1 l'austriaco è stato fra le principali sorprese, e questa mattina ha preceduto Loic Duval e Mike Rockenfeller.

Soltanto settima la migliore BMW, con Marco Wittmann, decimo invece Sheldon van der Linde decimo, che via radio si è lamentato di avere poco grip. In un secondo ci sono comunque 15 vetture, tutte tranne, purtroppo, quella di Robert Kubica: il polacco, un poco più attardato dal resto del gruppo, è a 1"4 dalla pole sulla M4 clienti della ART Grand Prix.

Domenica 16 agosto 2020, qualifica 2

1 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'15"787
2 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'15"852
3 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'15"911
4 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 1'16"124
5 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'16"236
6 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'16"278
7 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'16"316
8 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 1'16"361
9 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'16"380
10 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 1'16"477
11 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 1'16"532
12 - Timo Glock (BMW) - RMG - 1'16"597
13 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1'16"634
14 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 1'16"717
15 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'16"720
16 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'17"187