formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
dtm Lausitzring, qualifica 2<br />Frijns si prende un'altra pole
16 Ago 2020 [11:21]

Lausitzring, qualifica 2
Frijns si prende un'altra pole

Jacopo Rubino

Robin Frijns firma un'altra pole-position nel DTM al Lausitzring: in Q2 l'olandese ha replicato il risultato della qualifica di ieri, centrando la sua terza partenza "al palo" della stagione 2020, considerando anche quella ottenuta nella Q1 di Spa. Il pilota del team Abt si è portato davanti a tutti a circa 40" dal termine, con il tempo di 1'15"787, dopo essere stato quarto provvisorio alla pausa di metà sessione.

Al rientro in pista con un nuovo set di gomme, Frijns è poi riuscito a scavalcare di 65 millesimi il compagno di squadra Nico Muller, che aveva appena risposto al crono di René Rast. Lo svizzero, leader della classifica generale, scatterà quindi secondo, davanti al campione in carica che sembra comunque pronto a rifarsi da un sabato difficile. Per Rast ha inciso anche la poca preparazione alla vigilia weekend, essendo stato impegnato fino a giovedì nel tour de force che a Berlino ha chiuso l'edizione 2019-2020 della Formula E.

La casa di Ingolstadt ha di nuovo esibito una supremazia simile a quella in Belgio, con sei macchine ai primi 6 posti: fra queste c'è persino la RS5 del team satellite WRT di Ferdinand Habsburg, quarto. Già in gara 1 l'austriaco è stato fra le principali sorprese, e questa mattina ha preceduto Loic Duval e Mike Rockenfeller.

Soltanto settima la migliore BMW, con Marco Wittmann, decimo invece Sheldon van der Linde decimo, che via radio si è lamentato di avere poco grip. In un secondo ci sono comunque 15 vetture, tutte tranne, purtroppo, quella di Robert Kubica: il polacco, un poco più attardato dal resto del gruppo, è a 1"4 dalla pole sulla M4 clienti della ART Grand Prix.

Domenica 16 agosto 2020, qualifica 2

1 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'15"787
2 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'15"852
3 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'15"911
4 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 1'16"124
5 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'16"236
6 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'16"278
7 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'16"316
8 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 1'16"361
9 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'16"380
10 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 1'16"477
11 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 1'16"532
12 - Timo Glock (BMW) - RMG - 1'16"597
13 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1'16"634
14 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 1'16"717
15 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'16"720
16 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'17"187