Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - Shakedown
Neuville primo nonostante una toccata

Michele Montesano Sfida a quattro nel Mondiale Rally. Il WRC si deciderà in tre atti, con il primo che andrà in scena questo...

Leggi »
Rally

Hyundai nomina Wheatley
Come nuovo Direttore Sportivo

Michele Montesano L’imminente ingresso di Hyundai nel FIA WEC, con il suo brand premium Genesis, ha quasi messo in secondo p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
dtm Lausitzring, gara 2<br />Preining il guizzo del campione
26 Mag 2024 [15:29]

Lausitzring, gara 2
Preining il guizzo del campione

Michele Montesano

Quattro vincitori diversi in altrettante gare finora disputate, regna l’equilibrio assoluto nel DTM. Sul circuito del Lausitzring a conquistare il gradino più alto del podio è stato Thomas Preining. Già velocissimo in qualifica, il campione in carica è tornato al successo dopo la doppia affermazione di Hockenheim dello scorso anno. Tagliando per primo il traguardo, l’austriaco ha inoltre regalato il primo centro stagionale nel DTM a Porsche.

Nonostante sia partito dalla pole, Preining ha dovuto vedersela con i due piloti Audi ABT Kelvin van der Linde e Ricardo Feller. Proprio quest’ultimo, nelle prime fasi di gara, ha messo in atto un feroce pressing nei confronti del leader della corsa. Feller è quindi riuscito nel suo intendo all’inizio del quarto giro, quando ha infilato Preining guadagnano il comando della gara. Anche dopo l’ingresso della safety car, chiamata per spostare dalla ghiaia la McLaren di Clemens Schmidt, le prime posizioni sono rimaste invariate.

Non riuscendoci in pista, Preining ha provato a compiere il sorpasso con l’aiuto dei meccanici del team Manthey. L’austriaco ha, così, effettuato l’undercut entrando ai box un giro prima rispetto a Feller. Pur uscendo nuovamente davanti al pilota Porsche, lo svizzero si è trovato a gestire le gomme più fredde della sua Audi perdendo il duello a favore di Preining. Tra i due litiganti, però, ad avere la meglio è stato van der Linde che, dopo aver effettuato la sosta obbligatoria, li ha scavalcati entrambi.

Trovatosi nella morsa delle due Audi, Preining non si è dato per vinto sorpassando di forza van der Linde. Subita la manovra, il sudafricano si è poi scomposto venendo infilato anche da Feller. Le due Audi sono arrivate al contatto, con la direzione gara che ha chiesto allo svizzero di restituire la posizione al suo compagno di squadra. Lo scambio è avvenuto solamente dopo la seconda neutralizzazione, a seguito dell’incidente che ha visto coinvolti Maximilian Paul e Luca Stolz.

Ripresa la seconda posizione, van der Linde ha provato a ricucire il distacco sul leader. Ma Preining ha saputo gestire al meglio il vantaggio tagliando il traguardo con quasi un secondo e mezzo sul sudafricano dell’Audi. Feller si è quindi dovuto accontentare del terzo posto precedendo Mirko Bortolotti, il più consistente tra i piloti Lamborghini. Proprio nelle battute finali, Luca Engstler ha approfittato di un errore commesso da René Rast per acciuffare il quinto posto.

Partito diciannovesimo, Maro Engel ha chiuso in settima posizione al termine di un’intensa rimonta. Sheldon van der Linde e Marco Wittmann hanno piazzato le BMW dello Schubert Motorsport in ottava e nona posizione precedendo la Mercedes di Lucas Auer. Fine settimana difficile per l’Emil Frey Racing, Thierry Vermeulen e Jack Aitken hanno concluso la gara al tredicesimo e quattordicesimo posto.

Domenica 26 maggio 2024, gara 2

1 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 42 giri
2 - Kelvin Van der Linde (Audi R8) - Abt - 1"441
3 - Ricardo Feller (Audi R8) - Abt - 3"083
4 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - SSR - 3"721
5 - Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser - 7"501
6 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 8"604
7 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 10"639
8 - Sheldon Van der Linde (BMW M4) - Schubert - 11"504
9 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 13"496
10 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 14"143
11 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 15"786
12 - Arjun Maini (Mercedes AMG) - HRT - 16"138
13 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 16"668
14 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 17"081
15 - Christian Engelhart (Lamborghini Huracán) - Grasser - 17"722
16 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 22"206

Giro più veloce: Kelvin van der Linde 1'21"562

Ritirati
Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul
Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT
Clemens Schmid (McLaren 720S) - Dörr
Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - SSR

Il campionato piloti
1.K. Van der Linde 63 punti; 2.Preining 55; 3.Feller 53; 4.Engel 52; 5.Bortolotti 45; 6.Engstler 43; 7.S. Van der Linde 41; 8.Stolz 35; 9.Maini 35; 10.Auer 34.