formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
dtm Penalit&agrave; a Rast per il push-to-pass,<br />Muller diventa vincitore di gara 2 a Spa
14 Ago 2020 [13:38]

Penalità a Rast per il push-to-pass,
Muller diventa vincitore di gara 2 a Spa

Jacopo Rubino

Dodici giorni dopo la sua conclusione, gara 2 a Spa del DTM cambia vincitore: viene penalizzato di 10 secondi René Rast, e il successo va nelle mani Nico Muller, che "sul campo" si era già imposto nella prima manche. Il campione in carica scivola così al terzo posto finale, preceduto anche da Robin Frijns. La decisione è arrivata dopo la riunione con i commissari che si è svolta questa mattina al Lausitzring, dove è già iniziato il secondo appuntamento della stagione 2020.

Rast era sotto indagine per un doppio utilizzo del push-to-pass mentre era al comando, mossa non consentita. L'infrazione è emersa attraverso le verifiche sulle telemetrie che la DSMB, responsabile dell'applicazione dei regolamenti, effettua di routine nella settimana seguente a ogni evento.

Audi aveva subito spiegato come Rast avesse ricevuto erroneamente sul volante il segnale di via libera per la potenza extra, attivata così d'istinto: la causa era un problema di rilevazione dovuto a una "zona grigia" del segnale fra le curve Malmedy e Bruxelles, le più distanti in linea d'aria dal traguardo. La casa di Ingolstadt ha sottolineato come il push-to-pass avrebbe procurato al campione in carica un vantaggio di 0.01 secondi nella sua difesa finale da Muller.

Il team Rosberg ha deciso di non presentare appello, il risultato diventa definitivo e si trasforma in una doppietta del team Abt. Il podio, in ogni caso, rimane monopolio Audi.

Nella foto, Muller insegue Rast durante la corsa

Domenica 2 agosto 2020, gara 2

1 - Nico Muller - Abt - 26 giri 57'17"737
2 - Robin Frijns - Abt - 4"910
3 - René Rast - Rosberg - 9"517
4 - Jamie Green - Rosberg - 10"597
5 - Mike Rockenfeller - Phoenix - 22"952
6 - Sheldon van der Linde - RBM - 23"635
7 - Loic Duval - Phoenix - 26"645
8 - Lucas Auer - RMR - 42"615
9 - Jonathan Aberdein - RMR - 43"290
10 - Marco Wittmann - RMG - 46"319
11 - Philipp Eng - RBM - 47"266
12 - Fabio Scherer - WRT - 49"831
13 - Timo Glock - RMG - 53"723
14 - Robert Kubica - ART - 1'29"962
15 - Ferdinand Habsburg - WRT - 1'48"754

Giro più veloce: René Rast 2'08"715

Ritirati
13° giro - Harrison Newey

Il campionato
1.Muller 53 punti; 2.Green 30; 3.Rast 29; 4.Frijns 25; 5.Rockenfeller 22; 6.Duval 21; 7.Auer 10; 8.Eng 8; 9.van der Linde 8; 10.Glock 4