formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
dtm Lausitzring, gara 2<br />Rast, successo per ripartire
16 Ago 2020 [14:50]

Lausitzring, gara 2
Rast, successo per ripartire

Jacopo Rubino

Venerdì ha perso a tavolino la vittoria di gara 2 a Spa, penalizzato per l'uso irregolare del push-to-pass, ieri ha faticato chiudendo settimo: René Rast oggi voleva rifarsi e ci è riuscito, conquistando la seconda manche di questo weekend sul circuito del Lausitzring in versione "Sprint". Per il campione in carica del DTM è una "nuova" prima vittoria stagionale, ottenuta quasi al fotofinish sul capoclassifica Nico Muller, e dopo aver piegato un Robin Frijns a dir poco coriaceo.

Rast e Muller hanno viaggiato incollati solo in chiusura: lo svizzero non era partito bene, è stato a lungo quarto, ma ha ritardato la sosta ai box fino al giro 20 e nelle ultime fasi ha potuto sfruttare i pneumatici Hankook meno usurati per superare Marco Wittmann, il compagno Frijns e colmare l'intero gap da Rast. Che ha però resistito, guadagnando 7 punti sull'attuale leader della graduatoria.

In precedenza la grande lotta era stata fra Rast e il poleman Frijns, con il tedesco "accompagnato" due volte sull'erba in fondo al rettilineo principale: allo start e poi di nuovo al giro 7, in risposta a un precedente sorpasso. La seconda manovra non è piaciuta ai commissari, che hanno dato ordine a Frijns di restituire la posizione. La resa dei conti è avvenuta dopo i cambi gomme: Rast si è fermato una tornata più tardi del rivale, venendo superato a gomme fredde, ma al giro 24 ha avuto ragione in maniera definitiva.

Il portacolori del team Rosberg è andato così a vincere, resistendo a Muller piombato nei suoi scarichi per il finale, mentre Frijns si è ritrovato addirittura giù dal podio, quarto e scavalcato da Marco Wittmann. Grande prova per il campione 2014-2016, unico uomo BMW oggi capace di tenere testa al plotone Audi. È il suo primo podio dell'anno, mentre Frijns, nel 2020 già tre volte poleman, deve rimandare ancora l'appuntamento con il primo trionfo nella categoria.

Quinto posto per Mike Rockenfeller, poi le M4 di Timo Glock e Philipp Eng. Ferdinand Habsburg, sorpresa in qualifica con la RS5 clienti del team WRT, si è complicato la vita mettendo due ruote sull'erba nella mischia dello start, perdendo così qualche posizione. L'austriaco è poi giunto decimo. 13esimo Robert Kubica, che nelle battute conclusive ha approfittato del ritiro di Jamie Green per problemi tecnici, oltre a mettersi dietro le BMW ufficiali di Lucas Auer e Sheldon van der Linde. Il sudafricano è andato in difficoltà quando era in top 10.

Domenica 16 agosto 2020, gara 2

1 - Rene Rast (Audi) - Rosberg - 43 giri 57'09"747
2 - Nico Muller (Audi) - Abt - 0"089
3 - Marco Wittmann (BMW) - - 9"567
4 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 12"532
5 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 13"731
6 - Timo Glock (BMW) - RMG - 20"395
7 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 21"193
8 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 25"326
9 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 26"597
10 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 37"074
11 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 37"331
12 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 37"926
13 - Robert Kubica (BMW) - ART - 38"445
14 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 39"135
15 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 46"492

Giro più veloce: Robin Frijns 1'16"992

Ritirati
38° giro - Jamie Green

Il campionato
1.Muller 100 punti; 2.Rast 61; 3.Frijns 58; 4.Green 34; 5.Rockenfeller 32; 6.Wittmann 28; 7.van der Linde 26; 8.Duval 26; 9.Glock 22; 10.Eng 16