formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
dtm Lausitzring, qualifica 2<br />Quarta pole 2020 per Frijns
23 Ago 2020 [11:19]

Lausitzring, qualifica 2
Quarta pole 2020 per Frijns

Jacopo Rubino

Ancora una pole-position di Robin Frijns, la quarta stagionale, nel DTM 2020: l'olandese rinnova la caccia alla sua prima vittoria nella categoria. Nella Q2 al Lausitzring, di nuovo sull'asciutto, il pilota Audi ha siglato in chiusura il tempo decisivo di 1'36"344, con cui ha beffato di appena 18 millesimi Nico Muller, suo compagno nel team Abt. Entrambi hanno scalzato dalla vetta il vincitore di ieri René Rast, che si era appena migliorato in 1'36"468, ma non è riuscito a evitare il doppio sorpasso. Seppur con un ordine variabile, si conferma al vertice il terzetto di piloti che appare complessivamente il più competitivo sull'attuale griglia.

BMW insegue ancora, con Sheldon van der Linde quarto nel ruolo di principale alfiere. Le altre M4 in top 10 sono quelle di Marco Wittmann (6°), Timo Glock (7°) e Lucas Auer (9°), in mezzo ai quali si trovano le rivali RS5 di Jamie Green e Loic Duval.

Buona prestazione di Harrison Newey, decimo sull'Audi clienti del team WRT, ma anche di Robert Kubica con la BMW satellite della ART Grand Prix: il polacco ha terminato 11°, in quella che è stata probabilmente la sessione di qualifica in cui ha mostrato la maggior competitività. Non a caso, per la prima volta, il suo ritardo dalla pole è inferiore a 1".

Domenica 23 agosto 2020, qualifica 2

1 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'36"344
2 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'36"362
3 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'36"468
4 - Sheldon van der Linde - RBM - 1'36"615
5 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'36"620
6 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'36"839
7 - Timo Glock (BMW) - RMG - 1'36"930
8 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'37"061
9 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'37"139
10 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 1'37"221
11 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'37"272
12 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 1'37"287
13 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1'37"289
14 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'37"364
15 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 1'37"381
16 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 1'37"545