FIA Formula 2

Monte Carlo - Il caso
La vittoria scippata a Fornaroli
Errore da dilettanti della direzione gara

Massimo  Costa - XPB ImagesIn pochi se ne sono accorti, se non i più attenti tra gli addetti ai lavori e, ovviamente, c...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Penalità post gara
Colpite Andretti e Prema

Carlo LucianiPioggia di penalità al termine della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis. In seguito alle ispezioni ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Gara
La prima volta di Palou

Carlo LucianiNon ci era mai riuscito prima, ma adesso Alex Palou è finalmente un vincitore della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris? Perfetto, determinato, freddissimo in ogni circostanza. Nella fase di partenza, nei ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara Finale
Gomez fa il blitz, Olivieri secondo

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Tra i due litiganti il terzo gode. Questa la giusta sintesi della gara fina...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - La cronaca
Norris regge la pressione di Leclerc

Leclerc molla l'osso e Norris percorre in serenità gli ultimi chilometri andando a vincere davanti a Leclerc Piastri Ver...

Leggi »
dtm Lausitzring, gara 1<br />Rast concede il bis
22 Ago 2020 [15:06]

Lausitzring, gara 1
Rast concede il bis

Jacopo Rubino

Secondo trionfo consecutivo per René Rast nel DTM 2020: il campione in carica si è aggiudicato gara 1 di oggi al Lausitzring, sul circuito in versione "GP" da 4570 metri, a sei giorni dal successo in gara 2 di domenica scorsa. Il tedesco non era partito bene su pista ancora umida, scivolando da secondo a quarto, ma ha potuto battere il capoclassifica Nico Muller grazie alla strategia: un giro di differenza nel cambio gomme, passando dalle wet alle slick, si è rivelato determinante.

Lo svizzero nella prima parte della corsa aveva preso il largo, seguito dal compagno Robin Frijns, ma ha atteso la quindicesima tornata per andare ai box. Si è complicato la vita: al rientro in pista, con pneumatici più freddi, è stato attaccato dallo stesso Frijns e da Philipp Eng, perdendo la vetta. Poco più tardi, ha dovuto incassare anche gli attacchi del campione in carica (che in precedenza aveva un ritardo di 10") e Marco Wittmann, scivolando quinto.

Sulla distanza sono calati i due piloti BMW, con Wittmann a terminare 5° e Eng addirittura 8°, mentre Rast al giro 27 ha superato di forza Frijns per prendersi la leadership. L'olandese ha poi dato strada a Muller, lasciandogli la seconda piazza per ragioni di squadra (Abt), accontentandosi della terza posizione. Muller resta saldamente in cima del campionato, con 121 lunghezze, ma Rast sale a 88 e riduce un po' le distanze.

È stato un altro 1-2-3 targato Audi, il podio resta invece off limits per la pattuglia BMW, nonostante in condizioni di aderenza mista sia Eng che Wittmann abbiano potuto farci un pensierino. Forse addirittura alla vittoria. Ma alla fine la migliore M4 al traguardo è stata quella di Timo Glock, quarto: grande prestazione per l'ex F1, che scattava dalle retrovie dopo l'errore commesso in qualifica.

Sesto Mike Rockenfeller, autore di un buon avvio, mentre Ferdinand Habsburg nelle ultime fasi si è visto sfuggire di mano la top 10, concludendo undicesimo. L'austriaco in apertura era apparso davvero in palla, diventando ottavo dopo aver preso il via dalla 15esima casella: insieme a Harrison Newey, altro alfiere del team clienti WRT, era stato infatti penalizzato per non aver rallentato a sufficienza durante la bandiera rossa esposta in qualifica.

Sabato 22 agosto 2020, gara 1

1 - René Rast (Audi) - Rosberg - 32 giri 57'50"862
2 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1"969
3 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 4"922
4 - Timo Glock (BMW) - RMG - 7"590
5 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 13"282
6 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 19"371
7 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 20"273
8 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 21"629
9 - Sheldon van der Linde - RBM - 22"665
10 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 25"789
11 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 26"431
12 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 29"321
13 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 29"610
14 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 43"323
15 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 51"275
16 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'09"158

Giro più veloce: Nico Muller 1'38"418

Il campionato
1.Muller 121 punti; 2.Rast 88; 3.Frijns 74; 4.Rockenfeller 40; 5.Wittmann 38; 6.Green 35; 7.Glock 34; 8.Duval 32; 9.van der Linde 28; 10.Eng 20