formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
23 Lug 2022 [19:22]

Le Castellet - Gara 1
Lawson vince con due sorpassi

Jacopo Rubino - XPB Images

A Le Castellet, Liam Lawson festeggia la sua seconda vittoria stagionale in Formula 2: come a Jeddah, anche qui è sua la Sprint Race del sabato. Il pilota neozelandese non è scattato benissimo dalla prima fila, scivolando terzo dietro a Marcus Armstrong, ma ha rimediato superando il connazionale al giro 4. Al giro 16, invece, la manovra di forza su Jehan Daruvala con cui si è preso il comando della corsa, andando in controllo fino al traguardo. Anzi, all'ultima tornata ha siglato il best lap (1'47"984) che vale un punto aggiuntivo. Per l'alfiere Carlin una prestazione da mostrare anche a Helmut Marko, essendo ormai il nome più in alto nel programma junior Red Bull.

Daruvala, suo compagno di vivaio, è partito dalla pole grazie all'inversione di griglia post-qualifica, ma non aveva un gran ritmo. Il portacolori Prema sembrava così destinato a soccombere a tutto il trenino di avversari che lo seguiva, ma in realtà ha dovuto arrendersi al solo Lawson. L'indiano ha quindi centrato la piazza d'onore, dopo aver dovuto inoltre gestire, come battistrada, il restart al giro 13 dalla safety-car chiamata per il contatto tra Enzo Fittipaldi e Roberto Merhi.

Al giro 19 Daruvala era stato attaccato anche da Armstrong, sempre alla chicane del Mistral, ma la mossa del portacolori Hitech non è andata a buon fine: spinto fuori traiettoria, Daruvala si è tenuto la seconda posizione tagliando la via di fuga, mentre da quel momento per Armstrong la situazione è precipitata. Uscendo con poca velocità ha infatti esposto il fianco a Theo Pourchaire, che lo ha sorpassato a Beausset portandolo sullo sporco, e facendolo scivolare sesto. Armstrong si è poi ritrovato addirittura estromesso dalla zona punti con la spallata ricevuta dalla macchina gemella di Juri Vips.

A completare il podio è stato quindi il pilota di casa Pourchaire, che non ha mai ceduto alla pressione di Felipe Drugovich, quarto dopo uno start molto arrembante. Il transalpino guadagna un punticino al leader della generale, meglio che niente, ma soprattutto torna secondo provvisorio scavalcando Logan Sargeant, oggi rimasto a mani vuote. L'americano ha terminato come è partito, decimo, con Ayumu Iwasa che in chiusura gli ha restituito il sorpasso compiuto in avvio. Il crollo di Armstrong ha poi consentito al giapponese di salire ottavo, raccogliendo un punto dietro a Jack Doohan, Vips e Frederik Vesti.



La corsa, come detto, è stata neutralizzata per il contatto fra Merhi e Fittipaldi avvenuto giro 8, con il brasiliano che stava cercando di recuperare dopo aver preso il via dai box. Colpa di problemi tecnici accusati all'inizio del giro di formazione, così come avvenuto per Clement Novalak e Richard Verschoor. L'olandese della Trident si è però unito al gruppo sotto di cinque tornate, ormai con l'unico scopo di prepararsi in vista di gara 2. La macchina di Fittipaldi ferma in testacoda non è stata schivata da Amaury Cordeel, a sua volta costretto ad abbandonare per i danni rimediati al posteriore.

Aggiornamento: Penalità dopo la Sprint Race, Pourchaire scende giù dal podio

Sabato 23 luglio 2022, gara 1

1 - Liam Lawson - Carlin - 21 giri 41'22"995
2 - Jehan Daruvala - Prema - 3"206
3 - Theo Pourchaire - ART - 4"552
4 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 4"835
5 - Jack Doohan - Virtuosi - 5"709
6 - Juri Vips - Hitech - 7"087
7 - Frederik Vesti - ART - 7"948
8 - Ayumu Iwasa - DAMS - 8"260
9 - Marcus Armstrong - Hitech - 9"433
10 - Logan Sargeant - Carlin - 9"654
11 - Marino Sato - Virtuosi - 10"586
12 - David Beckmann - Van Amersfoort - 10"979
13 - Dennis Hauger - Prema - 12"477
14 - Calan Williams - Trident - 12"530
15 - Cem Bolukbasi - Charouz - 15"861
16 - Roy Nissany - DAMS - 16"536
17 - Clement Novalak - MP Motorsport - 16"643
18 - Olli Caldwell - Campos - 17"338

Giro più veloce: Liam Lawson 1'47"984

Ritirati
18° giro - Roberto Merhi
17° giro - Richard Verschoor
9° giro - Amaury Cordeel
9° giro - Enzo Fittipaldi

Il campionato
1.Drugovich 159 punti; 2.Pourchaire 120; 3.Sargeant 117; 4.Daruvala 88; 5.Fittipaldi 75; 6.Lawson 71; 7.Vips 70; 8.Armstrong 69; 9.Hauger 67; 10.Doohan 67
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI