formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
5 Giu 2022 [15:20]

Le Castellet - Gara 2
Minì resiste a Beganovic

Da Le Castellet - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

È entrato nel vivo il confronto tra Gabriele Minì e Dino Beganovic, protagonisti di una battaglia senza esclusione di colpi nella seconda corsa della Formula Regional by Alpine a Le Castellet. Il pilota italiano l’ha infatti spuntata nella qualifica di stamane, ma nel corso del primo giro di gara il portacolori Prema si è subito sbarazzato di Gabriel Bortoleto, mettendosi nella scia del leader. Beganovic ha attaccato a più riprese, ma Minì ha resistito con tenacia, tagliando il traguardo vincitore dopo aver rintuzzato anche gli ultimi tentativi di sorpasso dell’antagonista al titolo nel corso dell’ultimo passaggio.

Grazie al secondo successo stagionale Minì è salito in seconda posizione nella classifica piloti, portandosi a +10 nei confronti di Hadrien David, quinto al termine di una bella rimonta dall’ottava piazza. Beganovic conserva però un grande vantaggio, che alla vigilia del giro di boa ammonta a 165 punti, ben 63 in più rispetto a Minì. Il pilota Ferrari Driver Academy non è riuscito a vincere in Francia, ma ha comunque portato a casa 36 punti pesanti, uno in più rispetto al portacolori ART.



Dopo aver scavalcato Gabriel Bortoleto, Kas Haverkort ha tentato di inserirsi nel duello per la vittoria, tagliando il traguardo a meno di un secondo di ritardo dalla vetta. Poco distante ha chiuso il vincitore di gara 1 Paul Aron, mentre David ha preceduto Bortoleto e Michael Belov, scivolato settimo dopo aver occupato anche la quinta piazza. Rimonta di forza di Mari Boya, che ha scalvacato Lorenzo Fluxa, ancora una volta brillante in qualifica ma non altrettanto in gara, e il duo di Trident composto da Roman Bilinski e Tim Tramnitz, che hanno regalato la doppietta in classe rookie alla squadra di Maurizio Salvadori.

15esima piazza in rimonta per Pietro Delli Guanti, bravo a risalire dall’11esima fila dello schieramento, così come Francesco Braschi, da 31esimo a 18esimo, e Pietro Armanni, da 30esimo a 22esimo. Sfortunato invece Leonardo Fornaroli, costretto ad una manovra evasiva per evitare l’incidente che ha coinvolto Owen Tangavelou, Maceo Capietto e Victor Bernier al termine del primo giro. Il 17enne di Piacenza è scivolato in 30esima posizione, risalendo poi fino al 24esimo posto.

La corsa è stata caratterizzata da due lunghi periodi di safety car. Il primo dovuto all’incidente che ha visto coinvolti i tre piloti francesi Tangavelou, Capietto e Bernier, mentre anche nel secondo caso è stato un pilota di casa, Esteban Masson, a causare l’intervento della vettura di sicurezza, che ha congelato le ostilità per quasi dieci minuti a causa della disorganizzazione dei commissari di percorso.

Domenica 5 giugno 2022, gara 2

1 - Gabriele Minì - ART - 14 giri in 33’04”929
2 - Dino Beganovic - Prema - 0”287
3 - Kas Haverkort - VAR - 0”950
4 - Paul Aron - Prema - 1”591
5 - Hadrien David - R-Ace - 2”457
6 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 2”885
7 - Michael Belov - MP Motorsport - 3”486
8 - Mari Boya - ART - 3”850
9 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 4”286
10 - Roman Bilinski - Trident - 5”190
11 - Tim Tramnitz - Trident - 5”602
12 - Sebastian Montoya - Prema - 6”258
13 - Joshua Durksen - Arden - 7”099
14 - Laurens Van Hoepen - ART - 7”321
15 - Pietro Delli Guanti - RPM - 8”049
16 - Eduardo Barrichello - Arden - 8”754
17 - Santiago Ramos - KIC - 9”270
18 - Francesco Braschi - KIC - 9”976
19 - Keith Donegan - RPM - 11”667
20 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 11”986
21 - Noel Leon - Arden - 12”218
22 - Pietro Armanni - Monolite - 12”919
23 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 13”422
24 - Leonardo Fornaroli - Trident - 13”674
25 - Axel Gnos - G4 Racing - 14”118
26 - Joshua Dufek - VAR - 14”300
27 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 14”781
28 - Piotr Wisnicki - KIC - 15”211
29 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 15”506
30 - Cenyu Han - Monolite - 1 giro

Ritirati
Esteban Masson
Owen Tangavelou
Victor Bernier
Maceo Capietto
Levente Revesz

Il campionato
1.Beganovic 165 punti; 2.Minì 102; 3.David 92; 4.Aron 85; 5.Belov 77; 6.Haverkort 76; 7.Bortoleto 69; 8.Boya 54; 9.Fluxa 21; 10.Montoya 20; 11.Fornaroli 11; 12.Durksen, Tramnitz 9; 14.Van Hoepen 8; 15.Capietto, Leon 3; 17.‍‍Meguetounif 2; 18.Dufek, Bilinski 1.‍‍‍
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE