18 Set 2011 [15:03]
Le Castellet - Gara 2
Rossi torna alla vittoria
dall'inviato Massimo Costa
L'impensabile si è verificato nella gara 2 di Le Castellet vinta in maniera splendida da Alexander Rossi: Robert Wickens fuori dai punti per un dado ruota bizzarro (stanno dando un po' troppi problemi ultimamente) e Jean-Eric Vergne ora a soli due punti dal rivale compagno di squadra. Tanto per capire l'aria che tira in pista tra i due (ma non nei box del team Carlin), Wickens uscito dalla pit-lane dopo il pit-stop, quando ha visto negli specchietti la sagoma della vettura di Vergne arrivare in piena velocità, lo ha sospinto senza tanti problemi fuori pista. Sicuramente una manovra di intimidazione che a Le Castellet si può anche fare considerando che oltre la riga bianca c'è l'asfalto, ma che in ogni caso non ha avuto successo perché il francese con freddezza lo ha sfilato.
Anche Vergne, terzo al traguardo, ha qualcosa da recriminare. Nel pit-stop, il dado ruota non è entrato al primo colpo e il meccanico della ruota posteriore destra ha dovuto cambiare la pistola. Da primo che era, Vergne si è ritrovato terzo dietro a Daniel Ricciardo. E qui si è scatenato un secondo duello. I due piloti Red Bull hanno dimostrato che non si amano ingaggiando un furibondo duello. Ricciardo, pur correttamente, ha chiuso ogni varco a Vergne. Non poteva essere diversamente. L'australiano era alla sua ultima gara in World Series Renault (la tappa finale di Barcellona la salterà perché impegnato a Suzuka con la F.1) e corre per ISR, Vergne difende i colori di Carlin. Tra i due, inutile negarlo, c'è in ballo un posto futuro, chissà quando, nella Toro Rosso F.1. Vergne però non c'è rimasto troppo bene e si è detto stupito del blocco subìto da Ricciardo, il quale a sua volta ha fatto una strana faccia davanti alle parole di frustrazione del francese.
Ma veniamo al vincitore. Rossi (Fortec) ha pressato per tutta la prima parte Vergne. Poi, dopo il pit-stop, si è ritrovato in testa grazie anche all'inconveniente occorso a Vergne. A quel punto, guidando molto bene, ha gestito la prima posizione favorito anche dal duello tra Ricciardo e Vergne. Grandi sorprese alle loro spalle. Jake Rosenzweig (Mofaz) ha firmato il quarto posto completando uno splendido fine settimana. Nick Yelloly (Pons), al secondo appuntamento WSR, ha visto la bandiera a scacchi in quinta posizione mentre Andre Negrao ha esaltato la Draco per la grande rimonta compiuta. Partito diciottesimo, il brasiliano ha recuperato alla grande grazie anche ad una buona strategia. A punti Daniel Zampieri (BVM Target), ottavo dietro ad Albert Costa della Epic. Una boccata d'ossigeno per l'unico pilota italiano della categoria. A punti anche Cesar Ramos, buon recupero il suo con la vettura Fortec, e Oliver Webb, che ha confermato il buon momento della Pons.
La cronaca
Partenza
Scatta bene Rossi che affianca il poleman Vergne, che però è in favore di traiettoria alla prima curva. Dietro, nel mucchio, qualcuno urta Move che si gira. Tutti frenano e tagliano la prima variante, Charouz vola su McKenzie. Entra la safety-car.
1° giro
In fila dietro alla SC ci sono Vergne, Rossi, Ricciardo, Wickens, Rosenzweig, Yelloly, De Jong, Canamasas, Nebilitskiy e Costa.
3° giro
Rientra la safety-car. Canamasas passa De Jong e Zampieri guadagna una posizione ai danni di Costa. Si ritira Pentus (17°).
5° giro
Ricciardo è il primo dei big a cambiare le gomme. Korjus sostituisce il muso. Richelmi passa Hartley per l'11° posto.
6° giro
Rossi continua a spingere forte e pressa Vergne, Wickens va largo e viene passato da Rosenzweig.
8° giro
Pit-stop per Vergne, ma la pistola del meccanico addetto alla posteriore destra non funziona, deve essere cambiata con perdita di tempo.
9° giro
Pit di Wickens. Rientra in pista proprio mentre sopraggiunge Vergne, ma non ha lo spunto per potergli resistere. Il canadese tenta di ostacolare il compagno di squadra, ma senza successo.
10° giro
Rossi conduce su Rosenzweig, Yelloly, Zampieri, Hartley, Webb, Panciatici tutti piloti che devono ancora affrontare il cambio gomme.
11° giro
Pit per Rosenzweig.
12° giro
Sosta per Rossi.
13° giro
Rossi è davanti a Ricciardo e Vergne. I due piloti Red Bull duellano duramente e il francese danneggia il baffo destro. Korjus (21°) si gira mentre alla prima curva tenta il sorpasso a Pic.
14° giro
Problema per Wickens che fora la posteriore destra e si deve fermare ai box. Rientra lontano dalla zona punti. Prosegue il duello Ricciardo-Vergne. Hartley è l'ultimo a fare il pit-stop.
15° giro
Rossi conduce con sicurezza con 3" di vantaggio su Ricciardo e Vergne. Staccato, Rosenzweig che ha in scia Yelloly, poi Costa, Negrao, Canamasas, Hartley e Zampieri.
17° giro
Canamasas, ottavo, in lotta con Hartley si gira e perde la zona punti. Il neozelandese lo urta leggermente forando la posteriore sinistra.
19° giro
Rossi ha 3" su Ricciardo, poi Vergne, Rosenzweig, Costa, Yelloly, Negrao, Zampieri, Ramos, Webb.
20° giro
Negrao tenta l'assalto a Yelloly, ma l'inglese alla prima variante non cede il passo. Costa è superato da Yelloly e Negrao.
Ultimo giro
Vergne rallenta, il baffo ballerino tocca la ruota anteriore destra. Wickens è 19°. Vince Rossi davanti a Ricciardo e Vergne. Ottavo posto per Zampieri.
Nella foto, Alexander Rossi (Photo Pellegrini)
Domenica 18 settembre 2011, gara 2
1 - Alexander Rossi - Fortec - 23 giri 47'12"356
2 - Daniel Ricciardo - ISR - 4"416
3 - Jean Eric Vergne - Carlin - 5"800
4 - Jake Rosenzweig - Mofaz - 14"463
5 - Nick Yelloly - Pons - 15"505
6 - Andre Negrao - Draco - 15"603
7 - Albert Costa - Epic - 17"235.
8 - Daniel Zampieri - BVM Target - 17"591
9 - Cesar Ramos - Fortec - 18"566
10 - Oliver Webb - Pons - 20"247
11 - Nelson Panciatici - KMP - 27"340
12 - Daniel De Jong - Comtec - 28"844
13 - Stephane Richelmi - Draco - 29"229
14 - Nathanael Berthon - ISR - 39"272.
15 - Fairuz Fauzy - Mofaz - 39"904
16 - Anton Nebilitskiy - KMP - 40"835
17 - Sergio Canamasas - BVM Target - 41"181
18 - Kevin Korjus - Tech 1 - 41"771
19 - Robert Wickens - Carlin - 43"385
20 - Brendon Hartley - Charouz - 1 giro
Giro più veloce: Robert Wickens 1'53"392
Ritirati
0 giri - Daniel McKenzie
0 giri - Jan Charouz
1° giro - Daniil Move
4° giro - Sten Pentus
13° giro - Walter Grubmuller
15° giro - Arthur Pic
Il campionato
1.Wickens 216; 2.Vergne 214; 3.Ricciardo 144; 4.Rossi 138; 5.Costa 126; 6.Korjus 120, 7.Hartley 80; 8.Panciatici 49; 9.Canamasas, Ramos 47; 11.Van der Drift 43; 12.Move 39; 13.Berthon 35; 14.Rosenzweig 33; 15.Zampieri 28; 16.Carroll 27; 17.Grubmuller, Negrao 20; 19.Fauzy 15; 20.Nebilitskiy 12; 21.Pentus 11; 22.Pic, Yelloly 10; 24.Webb 9; 25.Richelmi, Tambay, Charouz 6; 28.Aleshin 4.