World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
16 Mag 2021 [11:57]

Le Castellet - Gara 2
Tramnitz resiste a Browning

Da Le Castellet - Mattia Tremolada - Foto Speedy

Aveva vinto la prima gara in carriera nell'ultima corsa della stagione 2020 dell'ADAC F4 a Oschersleben, e subito è riuscito a ripetersi nel primo appuntamento del 2021. Dopo un'annata di apprendistato, Tim Tramnitz sembra aver trovato la quadra insieme al team US Racing, a cui è rimasto legato e con cui ha fatto un grande salto di qualità, ripagando la fiducia della federazione tedesca, che lo segue da vicino già dai tempi del kart. Proprio la squadra tedesca di Gerhard Ungar sembra essere la più in palla a Le Castellet, avendo piazzato anche Luke Browning in seconda posizione e Vlad Lomko in sesta, dopo che quest'ultimo è stato beffato all'ultimo giro da Joshua Durksen.

Terzo posto di forza per il vincitore di gara 1 Kirill Smal, che dopo aver perso tempo per evitare il poleman Oliver Bearman, che ha stallato al via, è risalito a suon di sorpassi dall'ottava posizione, andando a prendere il podio ai danni di Sebastian Montoya, quarto dopo il ritiro di gara 1, quando forse a causa di un cordolo preso troppo duramente, ha allentato il dado della ruota posteriore sinistra. Chi ha da recriminare è certamente Bearman. Arrivato a Le Castellet da grande favorito, il pilota inglese ha conquistato una perentoria pole nel Q2 con oltre mezzo secondo di vantaggio, ma ha clamorosamente stallato allo spegnimento dei semafori. Una bella rimonta lo ha comunque riportato dalla ventesima posizione in zona punti.

Chiudono la top-10 tre piloti italiani, Leonardo Fornaroli, Francesco Simonazzi e Lorenzo Patrese. Il 16enne di Iron Lynx ha combattuto duramente per tutta la corsa, ma nulla ha potuto per contenere Bearman nell'ultimo passaggio. Simonazzi è risalito bene dalla dodicesima piazza della griglia, sfruttando la propria esperienza per rimanere lontano dai guai e regalare a BVM i primi punti della stagione. Bravo Patrese, che risolti i problemi al cambio che lo avevano fermato nel Q2, è riuscito a rimontare di forza dalla diciassettesima piazza, e anche grazie agli incidenti dei rivali Conrad Laursen ( che ha colpito violentemente Victor Bernier) e Nikita Bedrin (colpito da Sami Meguetounif nella foto in basso di Foto Speedy) ha conquistato il primo successo nella classifica rookie, oltre al decimo posto assoluto.



Positiva anche la corsa di Pietro Armanni, che con la seconda monoposto di Iron Lynx ha recuperato oltre dieci posizioni, chiudendo quindicesimo a un soffio dal podio della classifica rookie. Il risultato tuttavia è ancora sub judice, in quanto all'ultima curva Kacper Sztuka ha spedito in testacoda Suleiman Zanfari, che era risalito tredicesimo con la vettura di Cram. Dopo la bella prova di ieri Leonardo Bizzotto è invece arrivato al contatto con Jonas Ried, con cui stava lottando per il secondo posto di classe rookie, danneggiando l'alettone anteriore e scivolando nelle retrovie. Sfortunato invece Francesco Braschi, coinvolto in un incidente nel corso del primo giro con Santiago Ramos e Bence Valint.

Domenica 9 maggio 2021, gara 2


1 - Tim Tranmitz - US Racing - 14 giri - 33'51"423
2 - Luke Browning - US Racing - 0"687
3 - Kirill Smal - Prema - 1"441
4 - Sebastian Montoya - Prema - 6"130
5 - Joshua Durksen - Mucke - 6"562
6 - Vlad Lomko - US Racing - 6"991
7 - Oliver Bearman - VAR - 8"155
8 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 8"783
9 - Francesco Simonazzi - BVM - 8"845
10 - Lorenzo Patrese - AKM - 11"340
11 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 15"268
12 - Santiago Ramos - Jenzer - 17"815
13 - Kacper Sztuka - ASM - 18"066
14 - Marcus Amand - R-Ace - 19"355
15 - Pietro Armanni - Iron Lynx - 19"950
16 - Erick Zuniga - Mucke - 20"215
17 - Maya Weug - Iron Lynx - 20"486
18 - Nicolas Baptiste - Cram - 21"320
19 - Georgios Markogiannis - Cram - 21"519
20 - Levente Revesz - AKM - 22"496
21 - Nikita Bedrin - VAR - 24"860
22 - Joshua Dufek - VAR - 24"905
23 - Pedro Perino - DR Formula - 26"361
24 - Leonardo Bizzotto - BVM - 28"131
25 - Eron Rexhepi - BVM - 28"220
26 - Jonas Ried - Mucke - 31"186
27 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 37"671
28 - Suleiman Zanfari - Cram - 1 giro
29 - Jorge Garciarce - Jenzer - 1 giro

Ritirati
Cenyu Han
Francesco Braschi
Bence Valint
Vittorio Catino
Samir Ben
Conrad Laursen
Victor Bernier
Sami Meguetounif

I‍l campionato
1‍.Tramnitz 43 punti; 2.Smal 40; 3.Bearman 21; 4.Lomko 20; 5.Browning 19; 6.Durksen 14; 7.Montoya 12; 8.Fornaroli, Laursen 10; 10.Bernier 8; 11.Dufek, Simonazzi 2; 13.Patrese 1.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing