FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
16 Mag 2021 [17:13]

Le Castellet - Gara 3
Tramnitz prende il largo

Da Le Castellet - Mattia Tremolada - Foto Speedy

Seconda vittoria del fine settimana e 28 punti di vantaggio in classifica sul primo degli inseguitori. Tim Tramnitz ha già preso il largo nella Formula 4 Italia, esattamente come successo al via della terza corsa di Le Castellet, in cui ha immediatamente allungato sugli inseguitori prendendo 3" di vantaggio già dopo due giri, complici anche i numerosi duelli alle sue spalle che hanno rallentato il resto del gruppo. Nemmeno la safety-car entrata nel finale per consentire ai commissari di rimuovere la vettura di Vittorio Catino (Cram), arrivato allo scontro fratricida con il compagno di squadra Nico Baptiste, ha messo in discussione il suo primato.

Il team US Racing prospettava un'altra doppietta, con Luke Browning nuovamente in seconda piazza, ma il pilota inglese ha commesso un errore, messo sotto pressione da Oliver Bearman, scivolando in sesta posizione e spalancando le porte al connazionale di VAR e al compagno di squadra Vlad Lomko. Il pilota russo è stato insidiato per tutta la corsa da Leonardo Fornaroli, che dopo aver compiuto un bel sorpasso all'esterno di Sebastian Montoya, non è riuscito a trovare il varco per scavalcare Lomko, conquistando comunque un ottimo quarto posto.

Corsa da dimenticare per Prema. Montoya ha preso la seconda piazza nelle fasi iniziali, ma non è riuscito a conservare una posizione sul podio, scivolando quinto. Il vincitore di gara 1 Kirill Smal, ha invece commesso un errore al primo giro, colpendo violentemente Nikita Bedrin e finendo subito fuori gioco. Nell'incidente di gara 2 Conrad Laursen ha subìto un infortunio al polso e non ha preso parte alla corsa conclusiva del fine settimana. Infine, Hamda Al Qubaisi è stata costretta alla resa dopo aver ricevuto un colpo alla ruota posteriore sinistra. Un peccato, perché la ragazza araba stava navigando bene attorno alla settima posizione.

Nuovamente a punti Francesco Simonazzi del team BVM, nono alle spalle di Joshua Durksen e Joshua Dufek. Chiude la top-10 Jonas Ried, primo nella classifica riservata ai rookie. Una volata finale a quattro, ha invece decretato le restanti posizioni del podio di classe, con la bella sorpresa Maya Weug seconda grazie ad una corsa di grande carattere davanti a Francesco Braschi, bravo a risalire dalla ventitreesima alla sedicesima posizione. Solo due millesimi hanno separato il pilota di Cattolica da Leonardo Bizzotto, leader tra i rookie nelle prime fasi.

Domenica 9 maggio 2021, gara 3

1 - Tim Tranmitz - US Racing - 14 giri - 33'00"822
2 - Oliver Bearman - VAR - 1"668
3 - Vlad Lomko - US Racing - 2"315
4 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 2"603
5 - Sebastian Montoya - Prema - 2"711
6 - Luke Browning - US Racing - 4"357
7 - Joshua Durksen - Mucke - 4"839
8 - Joshua Dufek - VAR - 5"323
9 - Francesco Simonazzi - BVM - 6"116
10 - Jonas Ried - Mucke - 6"497
11 - Bence Valint - VAR - 6"959
12 - Santiago Ramos - Jenzer - 8"328
13 - Victor Bernier - R-Ace - 8"437
14 - Sami Meguetounif - R-Ace - 10"595
15 - Maya Weug - Iron Lynx - 12"396
16 - Francesco Braschi - Jenzer - 12"475
17 - Leonardo Bizzotto - BVM - 12"477
18 - ‍Cenyu Han - VAR - 12"497
19 - Kacper Sztuka - ASM - 12"907
20 - Eron Rexhepi - BVM - 13"924
21 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 14"923
22 - Georgios Markogiannis - Cram - 17"770
23 - Marcus Amand - R-Ace - 19"081
24 - Suleiman Zanfari - Cram - 19"315
25 - Pedro Perino - DR Formula - 19"448
26 - Nicolas Baptiste - Cram - 19"999
27 - Lorenzo Patrese - AKM - 21"249
28 - Jorge Garciarce - Jenzer - 24"137

Ritirati
Kirill Smal‍
Pietro Armanni
Erick Zuniga
Levente Revesz
Nikita Bedrin
Hamda Al Qubaisi
Vittorio Catino
Samir Ben

Non partito
Conrad Laursen

I‍l campionato
1‍.Tramnitz 68 punti; 2.Smal 40; 3.Bearman 39; 4.Lomko 35; 5.Browning 27; 6.Montoya, Fornaroli 22; 8.Durksen 20; 9.Laursen 10; 10.Bernier 8; 11.Dufek 6; 12.Simonazzi 4; 13.Patrese, Ried 1.‍
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing