formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
7 Ott 2023 [18:21]

Le Castellet - Gara 2
Vince Stevenheydens, Peugeot KO

Da Le Castellet - Massimo Costa

Sarà la gara 3 di domenica mattina a decidere chi tra Enzo Peugeot ed Evan Giltaire sarà il campione della F4 francese inserendo il proprio nome in un albo d'oro che dal 2018 vede la presenza di piloti che si sono distinti, e tuttora lo stanno facendo, nelle categorie superiori: ci riferiamo a Caio Collet (2018), Hadrien David (2019), Ayumu Iwasa (2020), Esteban Masson (2021) e Alessandro Giusti (2022).

Dunque, la sfida da OK Corral (il parco divertimenti che sorge a pochi chilometri dal circuito Paul Ricard), sarà senza esclusioni di colpi, ma sulla carta vede favorito Giltaire che partirà dalla pole mentre Peugeot sarà in terza fila. Il recupero di Evan è stato pazzesco: arrivato a Le Castellet con 28 punti di distacco da Peugeot, si ritrova ora ad appena quattro lunghezze dal suo grande rivale grazie alla pole, alla vittoria e al giro più veloce di gara 1, e al quarto posto della corsa due. Che ha visto Peugeot clamorosamente KO sul rettifilo pochi istanti dopo la partenza.

Enzo scattava dalla quarta fila (i primi 10 della qualifica invertiti sullo schieramento), al suo fianco Edgar Pierre. Una volta lanciati dopo il via, Pierre dalla posizione di destra in cui si trovava ha iniziato a spostarsi verso il centro della pista andando a colpire Paul Alberto (in quarta fila e partito bene) il quale a sua volta ha urtato Peugeot. Per tutti e tre, ritiro immediato. Nel caos, coinvolti anche Romain Andriolo, Adrien Closmenil e Hiyu Yamakoshi. Per Peugeot un colpo durissimo, nelle 19 gare disputate precedentemente si era sempre piazzato in zona punti con 11 podi conquistati ed ecco che il suo primo ritiro stagionale avviene proprio nel momento decisivo del campionato.

La gara è quindi proseguita con Garrett Berry davanti a Yani Stevenheydens e Kevin Foster, Il belga sostenuto dalla Federazione del suo Paese, ha presto attaccato l'americano portandosi al comando al 2° giro. Tra i due si è poi scatenata una battaglia durata fino alla bandiera a scacchi che ha premiato Stevenheydens, al secondo successo dopo quello di Ledenon gara 2. Va detto che il belga per difendersi da Berry non si è risparmiato in quanto a zig-zag sui rettifili, ma la direzione corsa non è mai intervenuta.

Berry, quest'anno due vittore a Pau gara 2 e Misano gara 2, ha consolidato il suo sesto posto in campionato dove precede proprio Stevenheydens. Terza posizione per Foster che ha controllato Giltaire, il quale è parso accontentarsi della quarta piazza e del destino che ha fermato Peugeot, quindi molto attento a non commettere errori portando a casa gli 8 punti che gli spettavano. Foster, con il ritiro di Andriolo, è matematicamente terzo in campionato. Buona gara di Leonardo Megna, 14esimo al via, attento ad evitare il caos dei primi metri di gara e settimo all'arrivo dopo aver affrontato vari duelli. Paura per Max Reis, capotatosi senza conseguenze dopo essere stato urtato da Louis Schlesser.

Sabato 7 ottobre 2023, gara 2

1 - Yani Stevenheydens - 10 giri
2 - Garrett Berry - 0"557
3 - Kevin Foster - 0"820
4 - Evan Giltaire - 1"144
5 - Enzo Richer - 2"813
6 - Jason Leung - 4"245
7 - Leonardo Megna - 4"871
8 - Andrei Duna - 5"180
9 - Frank Porte-Ruiz - 5"296
10 - Finn Wiebelhauser - 6"409
11 - Louis Schlesser - 6"533
12 - Tom Kalender - 6"648
13 - Gabriel Doyle-Parfait - 7"237
14 - Edouard Borgna - 7"801
15 - Luca Savu - 9"202
16 - Yarislav Veselaho - 9"420
17 - Karel Schulz - 19"160

Ritirati
Romain Andriolo
Adrien Closmenil
Hiyu Yamakoshi
Joao Balesteiro
Paul Alberto
Edgar Pierre
Enzo Peugeot

Il campionato
1.Peugeot 295 punti; 2.Giltaire 291; 3.Foster 214; 4.Andriolo 179; 5.Yamakoshi 131; 6.Berry 114; 7.Stevenheydens 107; 8.Richer 76; 9.Pierre 70; 10.Lopez 53; 11.Megna 33; 12.Closmenil 28; 13.Alberto 26; 14.Schlesser, Reis, Kalender 23; 17.Leung 20; 18.Duna 12; 19.Schulz 11; 20.Savu 8; 21.Veselaho, Wiebelhaus 6; 23.Porte-Ruiz 2.
FFSA AcademyRS Racing