formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Finale
Ogier vince e accorcia su Evans

Michele Montesano Toyota non ha deluso le aspettative dominando il Rally del Giappone. Davanti al pubblico di casa il costru...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
26 Set 2014 [17:23]

Le Castellet - Libere 2
Stockinger si conferma leader

Da Le Castellet - Massimo Costa

L'uomo del venerdì della World Series Renault a Le Castellet ha un nome e un cognome: Marlon Stockinger. Leader nel primo turno, il filippino del team Lotus Charouz si è confermato al vertice anche nella seconda sessione strappando il primo crono nella volata finale (sembrava una qualifica, basti pensare che ci sono 18 piloti in 8 decimi su un tracciato di 1'48") con le gomme nuove. Stockinger è la piacevole sorpresa della giornata, ma lo è stato anche Matias Laine, secondo assoluto con la Dallara del team Strakka dopo un giro perfetto. Il finlandese si era portato al comando, ma Stockinger gli ha tolto la gioia della prima posizione.

Due outsider, per quanto riguarda la classifica di campionato, hanno dunque dettato le regole al pari di Jazeman Jaafar della ISR, bravo a concretizzare il buon lavoro svolto al mattino. Certo, non stiamo parlando di una qualifica, domani mattina (sabato) le cose potrebbero cambiare non poco, soprattutto quando entra in gioco la tensione e il tempo a disposizione della sessione è inferiore. Sarà interessante vedere se la classifica cambierà. E se gli abituali protagonisti occuperanno le prime file. Oliver Rowland (Fortec) ha concluso quarto dopo noie alla frizione nel primo turno chiudendo davanti a Norman Nato (Dams) e Matthieu Vaxiviere (Lotus Charouz).

Notevole la progressione di Luca Ghiotto (Draco), che a 2' dalla bandiera a scacchi aveva colto il terzo tempo. Nel suo secondo giro con le gomme nuove ha commesso un piccolo errore non migliorandosi e scivolando settimo nella graduatoria finale, ma a neanche tre decimi da Stockinger. Nella top ten anche un sempre più convincente Oscar Tunjo (Pons), nono davanti a Sergey Sirotkin (Fortec), che ha utilizzato un unico set di gomme nuove anziché due. In difficoltà, rispetto agli standard abituali, Pierre Gasly (Arden) ed Esteban Ocon (Comtec), mentre noie alla pressione benzina hanno permesso a Pietro Fantin della Draco di percorrere un solo giro.

Abbiamo lasciato per ultimi i duellanti per la vittoria finale nel campionato, Carlos Sainz e Roberto Merhi. Come nel primo turno, i due spagnoli non hanno brillato. La tensione comincia a farsi sentire? Merhi ha concluso ottavo con la Dallara della Zeta Corse mentre Sainz (Dams) è dodicesimo. Entrambi con un set-up che non li ha troppo soddisfatti.

Nella foto, Marlon Stockinger (Pellegrini)

Venerdì 26 settembre 2014, libere 2

1 - Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 1'48"523 - 18 giri
2 - Matias Laine - Strakka - 1'48"619 - 17
3 - Jazeman Jaafar - ISR - 1'48"687 - 17
4 - Oliver Rowland - Fortec - 1'48"742 - 19
5 - Norman Nato - Dams - 1'48"764 - 19
6 - Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 1'48"790 - 16
7 - Luca Ghiotto - Draco - 1'48"812 - 22
8 - Roberto Merhi - Zeta - 1'48"876 - 18
9 - Oscar Tunjo - Pons - 1'49"025 - 19
10 - Sergey Sirotkin - Fortec - 1'49"061 - 18
11 - William Buller - Arden - 1'49"102 - 18
12 - Carlos Sainz - Dams - 1'49"103 - 20
13 - Marco Sorensen - Tech 1 - 1'49"105 - 18
14 - Will Stevens - Strakka - 1'49"107 - 16
15 - Zoel Amberg - AVF - 1'49"111 - 17
16 - Pierre Gasly - Arden - 1'49"207 - 17
17 - Nicholas Latifi - Tech 1 - 1'49"372 - 17
18 - Esteban Ocon - Comtec - 1'49"385 - 19
19 - Meindert Van Buuren - Pons - 1'50"027 - 19
20 - Beitske Visser - AVF - 1'50"032 - 19
21 - Cameron Twynham - Comtec - 1'51"001 - 10
22 - Pietro Fantin - Draco - no time - 0