Eurocup-3

Montmeló - Gara 1
Assolo di Sztuka
Rinicella da 8° a 2°

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySeconda vittoria stagionale per Kacper Sztuka (Campos), bravo a far fruttare al meglio ...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao: Ferrari e
Fuoco dominano la Qualification Race

Michele Montesano Non accenna a diminuire lo strapotere Ferrari sulle strade di Macao. Dopo aver dominato in qualifica, le v...

Leggi »
Regional European

Macao - Gara di Qualifica
Impeccabile Slater, Boya 2°

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySarà Freddie Slater a partire dal palo nel 72esimo Gran Premio di Macao...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 2
Naël beffa Slater

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySembrava essere in ghiaccio, la pole position di Freddie Slater. Un tempo, i...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
20 Lug 2024 [11:51]

Le Castellet – Qualifica 1-2
Doppio centro di Bohra
Slater incappa in una foratura

Da Le Castellet – Luca Basso – Foto Speedy

Colpo grosso di Akshay Bohra nelle due sessioni di qualifica dell’Italian F4 Championship certified by FIA a Le Castellet. Il pilota indiano, al volante della monoposto del team US, è stato costantemente ai vertici della classifica e si è assicurato le pole position nelle prime due gare del weekend. Invece, Freddie Slater scatterà davanti a tutti nell’ultima prova in programma, nonostante una foratura in Q1.

Nel primo turno, Bohra è riuscito a far registrare il miglior tempo di 2’04”590 a pochi minuti dal termine. Il suo compagno di squadra Jack Beeton non è riuscito a batterlo per 0”147, precedendo tuttavia Hiyu Yamakoshi, terzo con Van Amersfoort.

Il primo portacolori di Prema è stato Alex Powell, quarto e non in grado di scendere sotto il muro del 2’05”. Ottima prestazione per Matheus Ferreira, quinto con US, seguito da un trio di piloti Prema: Kean Kanamura-Berta, Rashid Al Dhaheri e Dion Gowda.

Clamoroso colpo di scena, invece, per quanto riguarda Slater: il britannico non è andato oltre il 24esimo posto a causa di, come abbiamo scritto in apertura, una foratura. Il leader di campionato è, di conseguenza, chiamato a una difficile rimonta dalle retrovie nella prima corsa in programma questo pomeriggio.

Solo una bandiera rossa, dopo pochi minuti, è intervenuta per interrompere l’azione in pista, a causa di Kai Daryanani (Cram).

Nella seconda qualifica, Bohra è stato praticamente sempre al vertice della graduatoria grazie a un riferimento cronometrico di 2’04”401. Anche Beeton, nonostante due soli giri lanciati effettuati, ha sempre occupato il secondo posto. La top-3 è, comunque, una fotocopia della Q1, con Yamakoshi in terza posizione.

Slater ha provato in tutti i modi a rimediare alla sfortuna, ma è risultato quarto a 0”233 dal poleman Bohra. Ciò nonostante, con il secondo miglior tempo di 2’04”641, si è assicurato la prima casella di partenza di gara 3, davanti a Bohra e Beeton.

Positiva performance da parte di Al Dhaheri, quinto, e di Tomass Stolcermanis, sesto, mentre Powell si è piazzato settimo: il giamaicano è quarto nella graduatoria valida per la terza corsa del fine settimana.

Sabato 20 luglio 2024, qualifica 1

1 – Akshay Bohra – US – 2'04"590 
2 – Jack Beeton – US – 2'04"737
3 – Hiyu Yamakoshi – Van Amersfoort – 2'04"812 
4 – Alex Powell - Prema – 2'05"023 
5 – Matheus Ferreira – US - 2'05"028
6 – Kean Nakamura-Berta – Prema – 2'05"100 
7 – Rashid Al Dhaheri – Prema – 2'05"119 
8 – Dion Gowda – Prema – 2'05"122 
9 – Gustav Jonsson – Van Amersfoort – 2'05”141 
10 – Tomass Stolcermanis – Prema – 2'05"259 
11 – Maxim Rehm – US – 2'05"286 
12 – Kabir Anurag – US – 2'05"432 
13 – Reno Francot – Jenzer – 2'05"449 
14 – Gianmarco Pradel – US – 2’05”454 
15 – Enea Frey – Jenzer – 2’05”525
16 – Luca Viisoreanu – Real – 2’05”662 
17 – Maksimilian Popov - PHM - 2'05"700
18 – Ethan Ischer – Jenzer – 2'05"772
19 – Andrija Kostic – Van Amersfoort - 2'05"793 
20 – Davide Larini – PHM – 2’05”893
21 – Enzo Yeh – R-Ace – 2'05"902
22 – Emanuele Olivieri – AKM – 2'06"069
23 – Kamal Mrad – PHM – 2’06”201
24 – Freddie Slater – Prema – 2'06"314
25 – Alvise Rodella – Van Amersfoort – 2’06”583
26 – Filippo Fiorentino – Cram - 2’06”686 
27 – Everett Stack – PHM – 2’06”821
28 – Jan Koller – BVM – 2’06”839
29 – Edward Robinson – AS – 2’06”944
30 – Gabriel Holguin – Maffi – 2’07”620
31 – Nathanael Berreby – Maffi – 2’08”224
32 – Lin Hodenius – Van Amersfoort – 2’09”533 
33 – Oleksandr Savinkov – 4’45”221
34 – Wiktor Dobrzanski – AKM – 4’53”036 
35 – Kai Daryanani – Cram – senza tempo

Sabato 20 luglio 2024, qualifica 2

1 – Akshay Bohra – US – 2'04"401
2 – Jack Beeton – US – 2'04"583
3 – Hiyu Yamakoshi – Van Amersfoort – 2'04"604
4 – Freddie Slater – Prema – 2'04"641 
5 – Rashid Al Dhaheri – Prema – 2'04"807 
6 – Tomass Stolcermanis – Prema – 2'04"850 
7 – Alex Powell - Prema – 2'04"898 
8 – Gustav Jonsson – Van Amersfoort – 2'04”933
9 – Gianmarco Pradel – US – 2’04”941 
10 – Matheus Ferreira – US - 2'05"066 
11 – Maxim Rehm – US – 2'05"104 
12 – Kean Nakamura-Berta – Prema – 2'05"193 
13 – Enzo Yeh – R-Ace – 2'05"193 
14 – Dion Gowda – Prema – 2'05"206 
15 – Reno Francot – Jenzer – 2'05"388 
16 – Ethan Ischer – Jenzer – 2'05"566 
17 – Maksimilian Popov - PHM - 2'05"682 
18 – Enea Frey – Jenzer – 2’05”5720 
19 – Andrija Kostic – Van Amersfoort - 2'05"752 
20 – Kamal Mrad – PHM – 2’05”811 
21 – Davide Larini – PHM – 2’05”824 
22 – Luca Viisoreanu – Real – 2’06”009 
23 – Lin Hodenius – Van Amersfoort – 2’06”101 
24 – Emanuele Olivieri – AKM – 2'06"223 
25 – Everett Stack – PHM – 2’06”254 
26 – Alvise Rodella – Van Amersfoort – 2’06”329 
27 – Jan Koller – BVM – 2’06”791 
28 – Oleksandr Savinkov – 2’06”843 
29 – Edward Robinson – AS – 2’06”913 
30 – Filippo Fiorentino – Cram - 2’07”025 
31 – Wiktor Dobrzanski – AKM – 2’07”141 
32 – Gabriel Holguin – Maffi – 2’07”549
33 – Nathanael Berreby – Maffi – 2’07”957 
34 – Kabir Anurag – US – senza tempo
35 – Kai Daryanani – Cram – senza tempo
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing