indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
10 Mar 2005 [22:03]

Le Castellet, 3° giorno: la Isport va Speed; risolti i problemi tecnici

Dopo tre giorni di prove sul circuito di Le Castellet, il miglior tempo è stato assegnato al team Isport di Paul Jackson e, presumibilmente, al pilota americano Scott Speed, vincitore nel 2004 della Eurocup di F.Renault 2000. Una vera sorpresa e la conferma del grande talento del giovane Speed. Il suo compagno di squadra è il turco Can Artam. I tempi sono relativi al circuito 2D, quello maggiormente utilizzato. Molto bene la BCN di Enrique Scalabroni, seconda assoluta con i piloti Ernesto Viso e Hiroki Yoshimoto. Positiva crescita della Coloni, sesta con Gianmaria Bruni e Mathias Lauda mentre la Durango ha chiuso all'undicesimo posto con Clivio Piccione e Ferdinando Monfardini. Da questa tre giorni francese sono emersi positivi riscontri. I problemi tecnici emersi nella precedente sessione sono praticamente svaniti: "Sono molto soddisfatto dall'esito di questa sessione. L'evoluzione che è stata fatta sulle monoposto ha risolto i problemi che molti team hanno dovuto subire nell'iniziale shake down. Sono rimasto piacevolmente colpito dalla professionalità dei team, dalla consistenza dei giri veloci e dai tanti chilometri percorsi", ha spiegato il responsabile della GP2 Bruno Michel.
Nella foto, Scott Speed.

I tempi del 3° giorno, giovedì 10 marzo 2005

1 - Isport - 1'18"811 - 202 giri in 3 giorni
2 - BCN - 1'18"820 - 135
3 - Super Nova - 1'19"064 - 208
4 - ART - 1'19"345 - 199
5 - Hitech Piquet - 1'19"386 - 229
6 - Coloni - 1'19"408 - 183
7 - DPR - 1'19"724 - 189
8 - Arden - 1'19"819 - 176
9 - Racing Engineering - 1'19"853 - 190
10 - Dams - 1'19"884 - 201
11 - Durango - 1'20"175 - 259
12 - Campos - 1'20"266 - 180
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI