formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
GT World Challenge

Ye al posto di Pier Guidi sulla Ferrari
AF Corse nell'Endurance di Montmelò

Michele Montesano Novità nel box AF Corse – Francorchamps Motors in vista dell'ultimo appuntamento stagionale del G...

Leggi »
Formula E

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennal...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Gara: trionfo storico
di Alpine nella 100ª gara del WEC

Michele Montesano - DPPI Images La corsa che non ti aspetti. Al termine della 6 Ore del Fuji, 100ª gara della storia del FI...

Leggi »
17 Set 2011 [16:25]

Le Castellet, gara 1: l’impero di Chatin

Dall’inviato Antonio Caruccio

Di imperatori in Francia non ce ne sono stati molti, si può ricordare storicamente Napoleone, ma oggi a Le Castellet il vero dominatore è stato Paul Loup Chatin. Il portacolori del team Tech 1, dopo la pole position della mattina, ha dominato la corsa conquistando la sua prima affermazione in Eurocup di Formula Renault 2000. Senza venire mai messo in discussione, Paul ha preso la leadership al via quando alle sue spalle Carlos Sainz e Daniel Kvyat si sono dati battaglia per la piazza d’onore, con lo spagnolo che ha resistito sino al quarto giro. In quel passaggio, l’italorusso ha passato lo spagnolo all’esterno della prima curva conquistando la medaglia d’argento.

Per Sainz, un terzo posto che non lo soddisfa, ma che gli permette di guadagnare qualche punto su Robin Frijns. Il leader di campionato ha infatti concluso al quarto posto dopo essersi difeso da Oscar Tunjo al via e dopo aver sopravanzato Will Stevens al terzo passaggio. Buona performance per il team Cram, che con Henrique Martins sfiora la Top-10, con l’undicesima piazza. Decisamente meno fortunata la gara dei piloti italiani. Vittorio Ghirelli ha impattato contro Alex Riberas finito in testacoda davanti a lui alla prima curva rompendo l’ala anteriore. Un problema tecnico ha invece fermato sempre al primo passaggio il fratello Edolo e Kevin Gilardoni. Miglior italiano al traguardo è così stato Stefano Colombo, ventottesimo.

Nella foto, la partenza (Photo Pellegrini)

Sabato 17 settembre 2011, gara 1

1 – Paul Chatin – Tech 1 – 13 giri 27’44”666
2 – Daniil Kvyat – Koiranen – 0”636
3 – Carlos Sainz – Koiranen – 7”179
4 – Robin Frijns – Kaufmann – 7”271
5 – Will Stevens – Fortec – 10”238
6 – Stoffel Vandoorne – KTR – 10”572
7 – Norman Nato – R Ace – 15”653.
8 – Timmy Hansen – Interwtten – 15”948
9 – Oscar Tunjo – Kaufamann - 16”018
10 – Javier Tarancon – Tech 1 – 16”275
11 – Henrique Martins – Cram – 22”382
12 – Karl Oscar Liiv – MP – 23”883
13 – Come Ledogar – R Ace – 24”746
14 - Kevin Kleveros – MP – 24”860.
15 – Miki Weckstrom – Tech 1 – 26”053
16 – Mathieu Jaminet – Kaufmann – 26”727
17 – Ed Jones – Fortec – 27”643
18 – Yann Zimmer – Arta – 20”036
19 – Johannes Moor – MP – 32”223
20 – John Bryant Meisner – Koiranen – 32”558
21 – Hans Villemi – Koiranen – 33”009.
22 – Pieter Schothorst – R Ace – 33”159
23 – Sandy Stuvik – Interwetten – 38”010
24 – Melville McKee – Arta – 39”711
25 – Meindert Van Buuren – KTR - 49”177
26 – Denis Nagulin – Cram – 1’07”052
27 – Florian Le Roux – Epic – 1’07”820
28 – Stefano Colombo – Epic - 1’10”486.
29 – Richard Gonda – Krenek – 1’35”180
30 – Vittorio Ghirelli – One – 1’59”489
31 – Alex Riberas – Epic – 1 giro
32 – Felix Serralles – Fortec – 1 giro

Giro più veloce: Alex Riberas 2’06”908

1° giro – Roman Mavlanov
0 giri – Kevin Gilardoni
0 giri – Edolo Ghirelli

Il campionato
1. Frijns 198 punti; 2. Sainz 146; 3. Kvyat; 4. Stevens 104; 5. Hansen 78