formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
16 Mag 2021 [18:04]

Le Castellet, gara 3
Das vince una corsa-show

Da Le Castellet - Jacopo Rubino - FotoSpeedy

Si è concluso all'insegna dello spettacolo il weekend di Le Castellet dell'Euroformula Open, in cui l'inno degli Stati Uniti sta diventando... la colonna sonora. Cameron Das ha vinto una gara 3 pirotecnica, grazie alla lunga lotta che ha visto l'americano protagonista assieme al poleman Jak Crawford e a Louis Foster, il più bravo alla partenza. Dopo innumerevoli scambi di posizione, attacchi e repliche, al giro 9 il momento decisivo: Crawford aveva completato un sorpasso su Foster per diventare primo, ma l'inglese ha sfiorato con il musetto la vettura dello junior Red Bull ed è andato in testacoda. Das ne approfittato per scavalcare anche Crawford e salire definitivamente in testa.

Pur minaccioso, da quel momento Crawford non è più riuscito a rispondere al compagno di squadra in Motopark, andato a centrare la quarta vittoria stagionale dopo la tripletta di Portimao. Crawford poteva ripetere la stessa impresa qui in Francia, dopo i successi in gara 1 e gara 2, ma si è dovuto accontentare della seconda posizione. La stessa che ora occupa in classifica generale con 82 lunghezze, contro le 137 di Das, mentre Foster è a 79.

L'alfiere CryptoTower, in grado di proseguire, ha poi terminato sesto, sicuramente deluso. Il terzo gradino del podio si è "liberato" per Rafael Villagomez: anche il messicano ha contribuito allo show, dopo uno start non ideale, emergendo dal trenino formato inoltre da Nazim Azman e dall'italiano Enzo Trulli, che mantiene un buon ruolino di marcia sotto le insegne Drivex.

È stato a lungo quarto Josh Mason, accodato al trio Foster-Crawford-Das, ma sulla distanza il britannico di Double R ha perso un po' di ritmo e ha chiuso settimo. Corsa frizzante fino alla fine anche nelle retrovie, con Zdenek Chovanec che in extremis ha superato Enzo Scionti: e con Filip Kaminiarz in testacoda proprio all'ultima curva, il ceco si è ritrovato da undicesimo a nono. Abbastanza per raccogliere due punti.

Domenica 16 maggio 2021, gara 3

1 - Cameron Das (Dallara-Spiess) - Motopark - 16 giri 31'05"636
2 - Jak Crawford (Dallara-Spiess) - Motopark - 0"998
3 - Rafael Villagomez (Dallara-HWA) - Van Amersfoort - 11"161
4 - Nazim Azman (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 11"336
5 - Enzo Trulli (Dallara-HWA) - Drivex - 12"737
6 - Louis Foster (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 13"535
7 - Josh Mason (Dallara-HWA) - Double R - 15"920
8 - Casper Stevenson (Dallara-HWA) - Van Amersfoort - 16"938
9 - Zdenek Chovanec (Dallara-HWA) - Double R - 29"330
10 - Enzo Scionti (Dallara-HWA) - Drivex - 29"603
11 - Vivien Keszthelyi (Dallara-Spiess) - Motopark - 35"819
12 - Filip Kaminiarz (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 49"708

Giro più veloce: Jak Crawford 1'54"934

Il campionato
1.Das 137 punti; 2.Crawford 82; 3.Foster 79; 4.Azman 70; 5.Villagomez 64; 6.Trulli 63; 7.Stevenson 61; 8.Mason 32; 9.Chovanec 11; 10.Scionti 11