Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
18 Giu 2017 [1:01]

Le Mans - Dopo 10 ore
Kobayashi fermo, Porsche leader

Massimo Costa

Alle 00.45 il colpo di scena che potrebbe cambiare il volto della 24 Ore di Le Mans. La Toyota #7, che marciava come un orologio svizzero fin dalla partenza, si era fermata ai box pochi minuti prima per una rapida sosta in regime di safety-car. E Mike Conway aveva lasciato il volante a Kamui Kobayashi. Quando la SC ha spento le luci ed è rientrata in pit-lane, la Toyota #7 ha subito avuto problemi mentre transitava davanti ai box.

Kobayashi, forse per un problema al cambio bloccato in una marcia bassa, si è ritrovato a procedere a passo d'uomo col terrore di non raggiungere il garage Toyota e di essere un pericolo per gli altri che sopraggiungevano ad alta velocità. In prima marcia Kobayashi ha rallentato sempre più finché non si è addirittura fermato definitivamente più o meno verso la metà del tracciato. Senza colpo ferire, in testa è così passata la Porsche #1 di Nick Tandy con 1 giro di vantaggio sulla terza Toyota, quella su cui si faceva meno affidamento e guidata da Lapierre-Kunimoto-Lopez. Tandy ha preso il sedile da Neel Jani che in ingresso corsia box si era girato provocando emozioni forti nel box Porsche. Ma subito è riuscito a ripartire.

Sul podio si ritrova la LMP2 del team Rebellion guidata da Nicolas Prost e divisa con Senna e Canal, primi della classifica LMP2. Dietro sempre i compagni di squadra con Mathias Beche alla guida, poi Piquet e Hansson. Nella GTE PRO è andato in testa Marco Sorensen con l'Aston Martin che aveva forato nelle prime fasi di gara. Dietro l'altra Aston che aveva occupato la prima piazza fino a poco fa, con Jonathan Adam che ha preso il volante da Daniel Serra.

La classifica dopo la 10. Ora

1 - Tandy/Jani/Lotterer (Porsche 919) - Porsche LMP Team - 10h
2 - Lopez/Lapierre/Kunimoto (Toyota TS050) - Toyota - 1 giro
3 - Conway-Sarrazin-Kobayashi (Toyota TS050) - Toyota - 5 giri
4 - Senna/Prost/Canal (Oreca 07-Gibson) - Rebellion - 9 giri
5 - Piquet Jr/Hansson/Beche (Oreca 07-Gibson) - Rebellion - 9 giri
6 - Jarvis/Tung/Laurent/ (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 9 giri
7 - Petrov/Gonzalez/Trummer (Oreca 07-Gibson) - Manor - 10 giri
8 - Panciatici/Ragues/Negrao (Alpine A740-Gibson) - Signatech - 10 giri
9 - Vergne-Graves-Hirschi (Oreca-Gibson) - Manor - 11 giri
10 - Allen-Matelli-Bradley (Oreca-Gibson) - Graff - 11 giri