GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
18 Giu 2017 [2:01]

Le Mans - Dopo 11 ore
Anche la Toyota di Lapierre KO

Massimo Costa

Ancora non ci si era ripresi dallo shock del ritiro di Kamui Kobayashi con la Toyota #7 che appariva avviata verso la vittoria, che pochi minuti dopo la TS050 #9 con Nicolas Lapierre al volante si è girata alla prima curva dopo il traguardo per una foratura alla gomma posteriore sinistra. Quindi, anche per il francese, come era accaduto a Kobayashi (rimasto senza frizione), vi era tutto il giro da fare in una situazione di estrema difficoltà. E difatti per Lapierre è stato impossibile farcela.

La gomma è andata in pezzi tagliando la carrozzeria e addirittura si sono sprigionato lingue di fuoco. Lapierre si è fermato un paio di volte, è riuscito a ripartire e quando ormai era nella zona dei box, la batteria l'ha definitivamente mollato. Forse il francese ha spinto un po' troppo quando aveva lo pneumatico a terra, forse no. In ogni caso, l'idea di poter attaccare la Porsche leader da pochi minuti era svanita. E così, in una decina di minuti, la Toyota ha visto fallire, tra le 00.45 e la 01.10, ogni chance di cancellare la debacle del 2016. Terribile. La terza Toyota, la numero 8, è 52esima dopo la lunga sosta.

La novità incredibile è che sul podio, virtualmente per ora, saliranno due LMP2. Al momento sono quelle del team Rebellion con Nicolas Prost secondo e Mathias Beche terzo. Decimo assoluto e nono di classe, Giorgio Sernagiotto con la Dallara del team Villorba. Per via delle soste, nella GTE Pro è andata in testa la Ferrari con James Calado, poi le due Aston Martin, vicinissime all'inglese.

La classifica dopo la 11. Ora

1 - Tandy/Jani/Lotterer (Porsche 919) - Porsche LMP Team - 11h
2 - Senna/Prost/Canal (Oreca 07-Gibson) - Rebellion - 9 giri
3 - Piquet Jr/Hansson/Beche (Oreca 07-Gibson) - Rebellion - 9 giri
4 - Jarvis/Tung/Laurent/ (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 9 giri
5 - Panciatici/Ragues/Negrao (Alpine A740-Gibson) - Signatech - 10 giri
6 - Allen-Matelli-Bradley (Oreca-Gibson) - Graff - 11 giri
7 - Gommendy-Cheng-Brundle (Oreca-Gibson) - DC Racing - 11 giri
8 - Vergne-Graves-Hirschi (Oreca-Gibson) - Manor - 11 giri
9 - Albuquerque-Owen-De Sadeleer (Ligier-Gibson) - United - 12 giri
10 - Belicchi-Lacorte-Sernagiotto (Dallara-Gibson) - Villorba - 13 giri