FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
18 Giu 2017 [12:07]

Le Mans - Dopo 21 ore
Comanda la Oreca LMP2 di Jackie Chan

Massimo Costa - Photo 4

Il ritiro della Porsche #1 di Jani-Lotterer-Tandy ha stravolto il finale della 24 Ore di Le Mans. Al comando c'è la Oreca-Gibson del team dell'attore Jackie Chan, una formazione fondata lo scorso anno per partecipare al campionato Eurasia e alla maratona francese mentre quest'anno l'impegno si è allargato al WEC. Al volante, leader della classifica, è il giovane Laurent Thomas che divide il volante con Oliver Jarvis (ex Audi e impegnato con Bentley nel Blancpain GT) e Ho Pin Tung, che ricordiamo molto attivo fino a qualche stagione fa nelle monoposto.

Ma non è detta l'ultima parola perché la Porsche #2 che era precipitata in ultima posizione nel pomeriggio di sabato per un subitaneo problema tecnico, ha compiuto un lungo recupero ed ora è a 2 giri dalla Oreca leader. Earl Bamber prima e Brendon Hartley ora stanno spingendo come pazzi per tentare il colpo grosso. Ora sono secondi grazie anche a una penalità che ha colpito la Oreca-Gibson #13 del team Rebellion. Penalità che è scattata in quanto nel pit-stop precedente, è stato acceso il motore prima del dovuto. Mathias Beche ha quindi scontato lo stop-and-go e si ritrova terzo davanti alla Alpine Signatech di Pierre Ragues, poi l'altra Oreca del team di Jackie Chan con Alex Brundle alla guida.

Notevole la prova della Dallara del team Villorba, ora nona con Giorgio Sernagiotto, ma staccata di sei giri dalla vettura che occupa l'ottava posizione, la Oreca Graff. È intanto decima la Toyota #8 con Kazuki Nakajima. Per una uscita di pista ha perso la top 10 la LMP2 del team Panis Barthez. Nella classe GTE la Corvette di Jan Magnussen è in continua bagarre con l'Aston Martin di Daniel Serra mentre terza è la Porsche con Patrick Pilet. Più lontana la Ford, quarta con Andy Priaulx, e la Ferrari con Davide Rigon.

La classifica dopo la 21. Ora

1 - Jarvis/Tung/Laurent/ (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 21h
2 - Piquet Jr/Hansson/Beche (Oreca 07-Gibson) - Rebellion - 2 giri
3 - Bamber/Bernhard/Hartley (Porsche 919) - Porsche LMP Team - 2 giri
4 - Panciatici/Ragues/Negrão (Alpine A470-Gibson) - Signatech - 3 giri
5 - Cheng/Gommendy/Brundle (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 4 giri
6 - Owen/De Sadeleer/Albuquerque (Ligier JSP217-Gibson) - United Autosports - 4 giri
7 - Vergne/Graves/Hirschi (Oreca 07-Gibson) - Manor - 5 giri
8 - Allen/Matelli/Bradley (Oreca 07-Gibson) - Graff - 5 giri
9 - Belicchi-Lacorte-Sernagiotto (Dallara-Gibson) - Villorba - 11 giri
10 - Buemi-Davidson-Nakajima (Toyota TS050) - Toyota - 11 giri