World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
18 Giu 2017 [13:14]

Le Mans - Dopo 22 ore
La Porsche insegue la Oreca

Massimo Costa

Da una parte una piccola squadra LMP2 nata da un paio di anni per volere di un famoso attore hollywoodiano, Jackie Chan, e che si è ritrovata tra le mani l'occasione della vita. Dall'altra, un costruttore di nome Porsche con una storia interminabile nel mondo del motorsport che sta tentando di ribaltare una situazione che pareva impossibile con la 919 Hybrid LMP1. In gioco il prestigio delle stesse LMP1. Sarebbe insopportabile per costruttori come Porsche e Toyota, e magari Peugeot che sta pensando di rientrare, vedere vincere una vettura LMP2 con costi di gestione di uno a dieci.

Tutto è nelle mani di due piloti. Il pressoché sconosciuto Thomas Laurent, appena 19 anni, francese di La Roche sur Yon, che si ritrova al comando della 24 Ore con la Oreca-Gibson del DC Racing. Un pilota che dopo il karting non ha tentato la via delle monoposto come tutti i giovani di quell'età, ma si è buttato sulle ruote coperte trovando subito l'accordo con il DC Racing per la Euroasia e per la ELMS nella categoria LMP3. Salvo poi salire nella LMP2 quest'anno con DC Racing. Laurent sta vivendo una pressione terribile in questo momento e deve gestire il recupero della Porsche guidatta dal 36enne Timo Bernhard, dieci 24 Ore di Le Mans disputate, una vittoria con l'Audi nel 2010. Bernhard nel finale dell'ora è riuscito a sdoppiarsi, gira mediamente 9" più veloce della LMP2 del francese e al traguardo mancano due ore.

Non sarà facile riuscire a raggiungere Laurent, per via dei doppiaggi e delle possibili safety zones. Ma nello stesso tempo, non sarà facile neanche per Laurent cercare di guidare il più pulito possibile. Terza è salita intanto la Alpine Signatech con Andre Negrao alla guida che ha passato la Oreca-Gibson di Nelson Piquet, protagonista verso le ore 13 di un contatto con un doppiato che per sua fortuna non si è risolto nel peggior dei modi. Nella classe GTE Pro continua l'altalena tra Porsche, Corvette e Aston Martin. Tutto si basa sulle soste. Ora in testa c'è Jordan Taylor con la Corvette che ha 45" sulla Aston di Jonathan Adam e 55" sulla Porsche di Frederic Makowiecki.

La classifica dopo la 22. Ora

1 - Jarvis/Tung/Laurent/ (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 22h
2 - Bamber/Bernhard/Hartley (Porsche 919) - Porsche LMP Team - 3'03"943
3 - Panciatici/Ragues/Negrão (Alpine A470-Gibson) - Signatech - 3 giri
4 - Piquet Jr/Hansson/Beche (Oreca 07-Gibson) - Rebellion - 3 giri
5 - Cheng/Gommendy/Brundle (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 4 giri
6 - Owen/De Sadeleer/Albuquerque (Ligier JSP217-Gibson) - United Autosports - 5 giri
7 - Allen/Matelli/Bradley (Oreca 07-Gibson) - Graff - 6 giri
8 - Vergne/Graves/Hirschi (Oreca 07-Gibson) - Manor - 6 giri
9 - Buemi-Davidson-Nakajima (Toyota TS050) - Toyota - 11 giri
10 - Belicchi-Lacorte-Sernagiotto (Dallara-Gibson) - Villorba - 12 giri