formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
11 Giu 2023 [1:33]

Le Mans - Ore 01.30
Toyota leader, poi Peugeot e Ferrari

Massimo Costa

Dopo una lunga safety-car per le vicende accadute a mezzanotte, e il ricompattamento tra le vetture delle tre classi, Ryo Hirakawa con la Toyota (sotto shock per il ritiro della vettura numero 7) è andato subito all'attacco della Peugeot di Nico Muller superandolo di forza alla prima staccata. Ma il pilota giapponese non è riuscito ad allungare come ci si aspettava perché lo svizzero della Peugeot continua a metterlo sotto pressione. Alle spalle di Muller, ci sono le due Ferrari di Antonio Fuoco ed Alessandro Pierguidi che hanno superato la Cadillac di Alex Lynn. Molto più lontana dalle prime cinque Hyipercar. c'è la seconda Cadillac con Sebastian Bourdais al volante, poi la prima Porsche di Laurens Vanthoor seguita dalla vettura gemella di Michael Christensen. Si è invece ritirata la terza Porsche ufficiale per problemi tecnici.

Nella top 10 viaggia la seconda Peugeot di Mikkel Jensen e poi le due Glickenhaus con alla guida Romain Dumas e Franck Mailleux. A 3 giri, la Porsche Jota con Antonio Felix Da Costa. Nella LMP2 conduce la Oreca WRT guidata al momento da Rui Andrade. Settima la LMP2 del team Prema con Daniil Kvyat a 1'16" dal leader di classe. Pietro Fittipaldi, tra i protagonisti assoluti, si è insabbiato alla ripartenza dalla safety-car. La classe LMGTE AM vede due italiani nelle prime due posizioni: primo è Matteo Cairoli con la Porsche del Project 1 seguito dalla Ferrari di AF Corse che ha nell'abtiacolo Franceso Castellacci, terza la Porsche del team Iron Dames con l'agguerrita Michelle Gatting.

Classifica top 5 alle ore 1.30

1 - Buemi-Hartley-Hirakawa (Toyota GR010) - Toyota - 118 giri
2 - Duval-Menezes-Müller (Peugeot 9X8) - Peugeot - 4"988
3 - Pier Guidi-Calado-Giovinazzi (Ferrari 499P) - Ferrari - 11"295
4 - Fuoco-Molina-Nielsen (Ferrari 499P) - Ferrari - 12"972
5 - Bamber-Lynn-Westbrook (Cadillac V-LMDh) - Cadillac - 16"437