formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
11 Giu 2023 [1:33]

Le Mans - Ore 01.30
Toyota leader, poi Peugeot e Ferrari

Massimo Costa

Dopo una lunga safety-car per le vicende accadute a mezzanotte, e il ricompattamento tra le vetture delle tre classi, Ryo Hirakawa con la Toyota (sotto shock per il ritiro della vettura numero 7) è andato subito all'attacco della Peugeot di Nico Muller superandolo di forza alla prima staccata. Ma il pilota giapponese non è riuscito ad allungare come ci si aspettava perché lo svizzero della Peugeot continua a metterlo sotto pressione. Alle spalle di Muller, ci sono le due Ferrari di Antonio Fuoco ed Alessandro Pierguidi che hanno superato la Cadillac di Alex Lynn. Molto più lontana dalle prime cinque Hyipercar. c'è la seconda Cadillac con Sebastian Bourdais al volante, poi la prima Porsche di Laurens Vanthoor seguita dalla vettura gemella di Michael Christensen. Si è invece ritirata la terza Porsche ufficiale per problemi tecnici.

Nella top 10 viaggia la seconda Peugeot di Mikkel Jensen e poi le due Glickenhaus con alla guida Romain Dumas e Franck Mailleux. A 3 giri, la Porsche Jota con Antonio Felix Da Costa. Nella LMP2 conduce la Oreca WRT guidata al momento da Rui Andrade. Settima la LMP2 del team Prema con Daniil Kvyat a 1'16" dal leader di classe. Pietro Fittipaldi, tra i protagonisti assoluti, si è insabbiato alla ripartenza dalla safety-car. La classe LMGTE AM vede due italiani nelle prime due posizioni: primo è Matteo Cairoli con la Porsche del Project 1 seguito dalla Ferrari di AF Corse che ha nell'abtiacolo Franceso Castellacci, terza la Porsche del team Iron Dames con l'agguerrita Michelle Gatting.

Classifica top 5 alle ore 1.30

1 - Buemi-Hartley-Hirakawa (Toyota GR010) - Toyota - 118 giri
2 - Duval-Menezes-Müller (Peugeot 9X8) - Peugeot - 4"988
3 - Pier Guidi-Calado-Giovinazzi (Ferrari 499P) - Ferrari - 11"295
4 - Fuoco-Molina-Nielsen (Ferrari 499P) - Ferrari - 12"972
5 - Bamber-Lynn-Westbrook (Cadillac V-LMDh) - Cadillac - 16"437