formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
18 Giu 2019 [8:16]

Le Mans - Squalificate due Ford
inclusa la vincitrice Pro-AM

Marco Cortesi

Anche l'edizione di quest'anno della 24 Ore di Le Mans perde per squalifica un vincitore di classe. Nel 2018 era toccato alla LMP2, quest'anno alla GTE-Am. La Ford GT privata del team Keating ha mostrato due irregolarità. La prima, il troppo poco tempo dei rifornimenti, rilevato dall'elettronica della vettura: ogni refueling èdurato 44.4 secondi, anziché il minimo di 45. Questo - da solo - avrebbe portato ad una sanzione da 55.2 secondi (0,6 per ogni stop, moltiplicato per 4).

La seconda irregolarità, per quanto minima, ha convinto invece alla squalifica: una capacità del serbatoio superiore di 100ml rispetto a quella autorizzata. Per lo stesso motivo, anche se con una capacità maggiore di 800ml, ha portato anche alla squalifica della Ford quarta in GTE-Pro, quella di Hand-Muller-Bourdais. L'irregolarità secondo il costruttore è da attribuire a un errore di calibrazione dopo l'ultimo BOP del 10 giugno. Le decisioni non verranno appellate.