F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
3 Apr 2006 [1:02]

Le Mans, 2° giorno, finale: la scommessa della Interwetten

Esaurita la pioggia che aveva contraddistinto buona parte della mattina di domenica, nel pomeriggio i 30 piloti della World Series Renault intervenuti ai test collettivi di Le Mans hanno potuto dare l'assalto alla migliore prestazione utilizzando le gomme nuove (ieri il più veloce, Milos Pavlovic aveva pneumatici usati). Sul tracciato rinnovato nell'uscita dalla pit-lane e nella chicane Dunlop, Andy Soucek ha segnato il primo tempo assoluto dei due giorni in 1'23"647. Campione della F.3 spagnola nel 2005, il ragazzo di Madrid del team Interwetten ha preceduto il compagno di squadra Eric Salignon. Una... scommessa vincente quella del team austriaco che prende il nome da un website di scommesse sportive. Soucek si era già messo in luce a Montmelò mentre Salignon in quell'occasione aveva incontrato qualche problema tecnico. Sempre al top anche il team Carlin; questa volta non con Colin Fleming, ma col sempre consistente Michael Aleshin. Bravissimo Ben Hanley della Cram, quarto davanti ad Alvaro Parente con la monoposto del team Victory. Subito dopo, Pastor Maldonado della Draco. Nei top ten e primo dei piloti italiani (sammarinese) Christian Montanari della Prema. Questa volta solo 13° Davide Valsecchi.

Nella foto, Alessandro Bonetti.

I tempi del 2° giorno, pomeriggio, domenica 2 aprile 2006

1 - Andy Soucek - Interwetten - 1'23"647
2 - Eric Salignon - Interwetten - 1'24"007
3 - Michael Aleshin - Carlin - 1'24"244
4 - Ben Hanley - Cram - 1'24"283
5 - Alvaro Parente - Victory - 1'24"456
6 - Pastor Maldonado - Draco - 1'24"517
7 - Sean McIntosh - KTR - 1'24"529
8 - Colin Fleming - Carlin - 1'24"591
9 - Hayanari Shimoda - Victory - 1'24"599
10 - Christian Montanari - Prema - 1'24"613
11 - Steven Kane - Epsilon - 1'24"776
12 - Milos Pavlovic - Cram - 1'24"823
13 - Davide Valsecchi - Epsilon - 1'24"839
14 - Alx Danielsson - Comtec - 1'24"997
15 - Borja Garcia - RC - 1'25"004
16 - Patrick Pilet - GD - 1'25"033
17 - Alvaro Barba - Jenzer - 1'25"046
18 - Ryo Fukuda - Tech 1 - 1'25"110
19 - Gregory Franchi - Prema - 1'25"176
20 - James Rossiter - Pons - 1'25"209
21 - Tomas Kostka - Draco - 1'25"288
22 - Matteo Meneghello - GD - 1'25"445
23 - Alessandro Bonetti - Jenzer - 1'25"695
24 - Bruce Jouanny - RC - 1'25"740
25 - Robbie Kerr - KTR - 1'25"907
26 - Celso Miguez - Pons - 1'26"073
27 - Pascal Kochem - Eurointernational - 1'26"495
28 - Edwin Jowsey - Comtec - 1'27"371
29 - Jerome D'Ambrosio - Tech 1 - 1'27"592
30 - Tor Graves - Eurointernational - 1'30"318