World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
6 Apr 2006 [0:12]

Nurburgring, 1° giorno: McIntosh leader, Valsecchi secondo

Senza sosta la World Series Renault. Appena conclusi i test di Le Mans, domenica scorsa, i bilici delle squadre hanno preso la direzione del Nurburgring dove mercoledì 5 e giovedì 6 aprile sono in programma due giorni di prove collettive. La prima giornata, contraddistinta dal freddo pungente (la sera ha iniziato a nevicare pesantemente), ha visto emergere Sean McIntosh (1'43"188), giovane pilota canadese della KTR che si è distinto nella A1 Grand Prix e nel 2005 è giunto secondo nella F.Renault britannica. Ancora una volta, grande prestazione di Davide Valsecchi, secondo con la monoposto della Epsilon, poi la Interwetten, ormai una realtà concreta con Andy Soucek terzo ed Eric Salignon quinto. In mezzo alle due monoposto del team austriaco, Ben Hanley della Cram. Buon ottavo Christian Montanari della Prema, la squadra italiana che è al debutto e continua ad accumulare esperienza. Subito dietro, Borja Garcia della RC Motorsport e James Rossiter del team Pons. Questi i top ten. Al termine del turno mattutino, in prima posizione vi era Alx Danielsson della Comtec in 1'43"848.
Non ha girato Tor Graves della Eurointernational.

Nella foto, Patrick Pilet.

I tempi del 1° giorno, mercoledì 5 aprile 2006

1 - Sean McIntosh - KTR - 1'43"188
2 - Davide Valsecchi - Epsilon - 1'43"371
3 - Andy Soucek - Interwetten - 1'43"508
4 - Ben Hanley - Cram - 1'43"548
5 - Eric Salignon - Interwetten - 1'43"558
6 - Alx Danielsson - Comtec - 1'43"848
7 - Colin Fleming - Carlin - 1'44"048
8 - Christian Montanari - Prema - 1'44"059
9 - Borja Garcia - RC - 1'44"128
10 - James Rossiter - Pons - 1'44"154
11 - Steven Kane - Epsilon - 1'44"196
12 - Pastor Maldonado - Draco - 1'44"198
13 - Celso Miguez - Pons - 1'44"217
14 - Milos Pavlovic - Cram - 1'44"282
15 - Alvaro Parente - Victory - 1'44"483
16 - Patrick Pilet - GD - 1'44"488
17 - Gregory Franchi - Prema - 1'44"585
18 - Michael Aleshin - Carlin - 1'44"718
19 - Bruce Jouanny - RC - 1'44"901
20 - Alvaro Barba - Jenzer - 1'45"064
21 - Pascal Kochem - Eurointernational - 1'45"070
22 - Robbie Kerr - KTR - 1'45"259
23 - Ryo Fukuda - Tech 1 - 1'45"501
24 - Matteo Meneghello - GD - 1'45"655
25 - Tomas Kostka - Draco - 1'45"706
26 - Alessandro Bonetti - Jenzer - 1'45"937
27 - Hayanari Shimoda - Victory - 1'46"032
28 - Jerome D'Ambrosio - Tech 1 - 1'46"352
29 - Edwin Jowsey - Comtec - 1'48"816