10 Giu 2010 [16:54]
Le Mans abolisce la GT1
e crea la GT Endurance
Addio GT1 a Le Mans. Lo ha deciso l’ACO nella conferenza tenuta oggi proprio al Museo dell’automobile di Le Mans dal direttore sportivo dell’Automobile Club de l’Ouest, Vincent Beaumesnil. A partire dal 2011 verrà creata una singola categoria denominata “GT Endurance”, sviluppata a partire dal regolamento GT2 del 2009. Motivo? “Il calendario del FIA GT 2011 non è compatibile con il nostro", ha spiegato Beaumesnil. “Inoltre le GT1 sono macchine per gare sprint, non compatibili con la filosofia dell’Endurance.
La GT Endurance verrà in seguito divisa in due classi, LMGT Pro (aperta a qualsiasi tipo di vettura e pilota) e LMGT AM (per macchine vecchie di almeno un anno, e piloti con licenza “bronze” e “silver” secondo il ranking FIA). Per il diesse dell’ACO questa novità consentirà ai molti gentlemen drivers iscritti alla Le Mans Series di “lottare per la vittoria”. Le altre novità annunciate riguardano soprattutto la riduzione di costi, potenze ed emissioni. Dal 2011 vi sarà l’apertura ai motori ibridi (con tanto di implementazione e di dispositivi simili al kers) e, entro due anni, la diminuzione della potenza dei motori in LMP1. In LMP2 sarà invece obbligatorio montare motori derivati dalla serie con un tetto di budget prefissato.
Ecco di seguito il dettaglio delle novità
- Recupero e restituzione dell'energia su due ruote.
- Quantità d'energia massima restituita tra due frenate: 500 kJ.
- Stoccaggio dell'energia: elettrico o meccanico.
- Sistema comandato unicamente dal pedale dell'acceleratore.
- Altri metodi di recupero d'energia saranno autorizzati solo dopo richiesta specifica all'ACO.
- Il sistema di recupero d'energia in frenata non potrà essere utilizzato in curva (sono interdetti i sistemi di assistenza al pilota)
- Riduzione della capacità dei serbatoi (2 litri in meno sia per i diesel sia per i benzina).
PROTOTIPi LMP1 E LMP2
Riduzione della potenza dei motori. Entro due anni le potenze dei motori LMP1 saranno ridotte
In LMP2 la parola d'ordine sarà "LowCost" con motori esclusivamente derivate dalla serie.
I prezzi saranno contenuti e quello dei motori non potrà eccedere i 75.000 euro, mentre quello di una vettura (motore escluso) non dovrà superare i 325.000 euro.
I motori dovranno avere una durata tra due revisioni fissata in 30 ore nel 2011, 40 ore nel 2012 e 50 ore nel 2013.
ABOLIZIONE DELLA CATEGORIA LMGT1
LA categoria non verrà riproposta per questi tre motivi: calendari tra Fia Gt e Le Mans incompatibili, poche GT1 iscritte nella LMS e GT1 attuali più votate alle gare sprint piuttosto che quelle Endurance.
Per questi motivi ACO, in accordo con i Costruttori ha deciso di puntare su una unica categoria GT con un regolamento ben definito nel triennio 2011-2013. Regolamento che riprende a grandi linee quello dell'attuale GT2, con alcune piccole modifiche: ammessi i Paddleshift al volante, 1 evoluzione all'anno ammessa (2 per una nuova vettura), misure per ridurre la velocità di punta senza intaccare la potenza.
dagli inviati Stefano Semeraro e Marco Minghetti