formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
15 Feb 2019 [15:53]

Le forme della Williams FW42
svelate con i render online

Jacopo Rubino

La Williams mostra in Rete la nuova FW42, anche se si tratta solo di render computerizzati: per la vettura reale bisogna ormai aspettare la giornata di lunedì, la prima dei test precampionato della Formula 1 2019 a Barcellona, visto che la squadra ha già annullato lo shakedown previsto domani. Colpa dei ritardi nell'assemblaggio della macchina.

Livrea bianco-azzurra a parte, già svelata nell'evento di presentazione che si è tenuto lunedì nella sede di Grove, l'arma affidata a Robert Kubica e George Russell (il quale proprio oggi spegne 21 candeline) non appare troppo diversa dal modello 2018. La speranza è che sia però molto più competitiva, per evitare un altro campionato concluso all'ultimo posto nel Mondiale Costruttori.

A una rapida occhiata, come per la concorrenza, il lavoro più visibile sembra essersi concentrato nella zona centrale, visti i limiti imposti all'altezza massima dei bargeboards. Il deflettore principale ha dimensioni più ridotte e non è più collegato alla scocca con due profili paralleli al terreno, ma è unito alla base con i deviatori di flusso situati nella parte inferiore. Cambia ovviamente l'ala anteriore che da regolamento è stata "ripulita" di numerose appendici, ma almeno per adesso sfoggia particolari guizzi creativi. La forma delle pance è quasi immutata, a dimostrazione che i concetti della sfortunata FW41 (costata il posto a Dirk De Beer dopo pochi mesi) non sono stati rinnegati.

Sotto al cofano c'è per il sesto anno il V6 turbo-ibrido realizzato dalla Mercedes, lo stesso fornito anche alla rivale Racing Point che, insieme al "trasloco" di Lance Stroll, ha strappato alla Williams alcuni sponsor. Ma si deve proprio alla casa tedesca l'arrivo di Russell, promosso dopo i due titoli consecutivi vinti in GP3 e F2.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar