formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
23 Giu 2018 [19:38]

Leclerc conquista il Q3
"Fantastico farlo in Francia"

Alessandro Bucci

Quando due pluricampioni del mondo come Lewis Hamilton e Sebastian Vettel si complimentano con te per la prestazione che hai realizzato in qualifica, beh, qualcosa di buono devi pur averlo fatto. È il caso del monegasco Charles Leclerc, autore di un ottimo ottavo tempo nelle qualifiche del GP di Francia, sebbene il ritardo che divida il numero 16 dal poleman Hamilton sia di oltre due secondi e mezzo. Prestazione simile ha realizzato, sebbene con mezzo secondo di vantaggio su Leclerc, lo spagnolo Carlos Sainz, settimo al volante della più competitiva Renault. A riprova che, più di così, era davvero difficile fare disponendo dell'Alfa Sauber C37 motorizzata Ferrari.

Fa ancora più effetto vedere Leclerc ottavo in griglia e per la prima volta in Q3 nella stagione del debutto considerando che, il veterano Kimi Raikkonen della Ferrari, più volte tirato in ballo per un possibile avvicendamento di sedile tra i due a partire dal 2019, ha ottenuto il sesto tempo fornendo una prova opaca, con Iceman non nuovo ad errori nelle fasi decisive delle qualifiche nella stagione 2018. Importanti le parole di Hamilton riportate da Autosport in merito alla prestazione di Leclerc: "Considerando che siamo nel sud della Francia, la prestazione di Charles è davvero grandiosa, tenendo conto anche del mezzo che ha. Probabilmente ha spremuto la vettura oltre il suo reale potenziale ed è proprio questo che ci si aspetta da un buon pilota".

Se andiamo a vedere le prestazioni ottenute dal monegasco campione GP3 2016 ed F2 2017 nelle prove libere del venerdì in Francia (le FP3 non hanno fatto testo per via delle condizioni climatiche avverse), con il nostro mai nella top 10 e molto staccato dalla vetta, il recupero del numero 16 ha del sorprendente, come affermato da lui stesso al termine della qualifica: "Wao, è semplicemente incredibile. Penso sia il miglior recupero che abbia fatto in carriera, considerando come erano andate le prove ieri. È stato semplicemente un disastro, non sentivo bene la macchina e non riuscivo a guidare come volevo. Oggi abbiamo cambiato completamente la vettura e, a quanto pare, abbiamo visto giusto! È difficile trovare le parole appropriate per un momento simile, penso che dobbiamo essere tutti orgogliosi all'interno della squadra".

Il team principal dell'Alfa Romeo Sauber, Frédéric Vasseur, ha lodato la prova del pupillo Ferrari Driver Academy, fresco di tre piazzamenti a punti negli ultimi quattro GP del campionato dopo un avvio di stagione graduale e non semplicissimo: "Sento delle sensazioni davvero buone. Considerando che anche Marcus Ericsson è rientrato tra i primi 15, nonostante il violento incidente rimediato nelle FP1, penso di poter dire che entrambi i piloti hanno compiuto un gran bel recupero. Per Charles si tratta di una prova speciale, perché ha raggiunto per la prima volta la Q3 in Francia, vicino al suo luogo di nascita. L'ottimo tempo che ha segnato in Q2 gli ha permesso di accedere, dopo alcuni tentativi non andati a buon fine in stagione, nella manche finale".

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar