GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
23 Apr 2022 [10:37]

L'errore della direzione gara
Le penalità a Bearman, Vidales e...

Massimo Costa

I commissari sportivi della F3 hanno penalizzato quattro piloti al termine della qualifica di venerdì: Enzo Trulli, Oliver Bearman, David Vidales e Zak O'Sullivan pagheranno 3 posizioni in griglia per avere ostacolato altri piloti

Ma nessuno ha penalizzato la direzione gara (e come si potrebbe del resto...) che ha completamente sbagliato, problema tecnico dicono, il momento dell'accensione del semaforo rosso che decretava la conclusione della sessione o comunque un momento di pericolo. Così, diversi piloti hanno alzato il piede quando invece potevano completare ancora un giro. Claro Ziegahn, direttore di gara F3, con un comunicato ha spiegato:

"Alle 16,24 la sessione è stata sospesa con bandiera rossa perché una macchina era ferma nella ghiaia alla curva 17. Dopo che questa è stata rimossa in sicurezza, la qualifica è ripresa alle 16.31 con ancora 5'39" da disputare. Alle 16.34, con 2'16" di qualifica rimanenti, per una malfunzione del sistema, le luci di partenza e della corsia box sono passati dal verde al rosso e questo fatto è stato considerato come se la sessione fosse finita. Dopo un breve momento, le luci sono state spente. La bandiera a scacchi, comunque, è stata sventolata più tardi dal commissario preposto alle 16.36. Il comportamento della maggior parte dei piloti deve essere apprezzata perché hanno interpretato le luci rosse come un segnale di abbandonare il loro tentativo di migliorare il loro giro veloce, tornando in pit-lane e riducendo la velocità"

"Tuttavia, il Codice Sportivo Internazionale FIA, le sue appendici e il regolamento sportivo indicano che il segnale ufficiale per la fine di una sessione di prove è la bandiera a scacchi bianca e nera sventolata sulla linea di arrivo. Inoltre, esiste una raccomandazione per integrare questa bandiera con luci di partenza rosse sulla linea di partenza. Le luci rosse illuminate hanno un significato normativo solo in combinazione con una bandiera rossa o con la bandiera a scacchi come descritto nelle raccomandazioni FIA per i segnali luminosi di partenza. Va ribadito,che questa è solo una raccomandazione. Tutti i tempi sul giro realizzati fino al punto della bandiera a scacchi sono quindi validi e devono essere presi in considerazione nella redazione della graduatoria".

"La FIA vorrebbe chiarire che questa sfortunata confusione non dovrebbe essere usata come base ignorando le luci di segnalazione in futuro. Al contrario, la FIA coglie l'occasione per complimentarsi per il comportamento dei piloti e di considerarli un esempio di condotta sicura. Tuttavia, deve segnalare inoltre, che i piloti che non hanno rallentato, in questo caso non hanno violato alcun regolamento".
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI