formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
23 Apr 2022 [10:37]

L'errore della direzione gara
Le penalità a Bearman, Vidales e...

Massimo Costa

I commissari sportivi della F3 hanno penalizzato quattro piloti al termine della qualifica di venerdì: Enzo Trulli, Oliver Bearman, David Vidales e Zak O'Sullivan pagheranno 3 posizioni in griglia per avere ostacolato altri piloti

Ma nessuno ha penalizzato la direzione gara (e come si potrebbe del resto...) che ha completamente sbagliato, problema tecnico dicono, il momento dell'accensione del semaforo rosso che decretava la conclusione della sessione o comunque un momento di pericolo. Così, diversi piloti hanno alzato il piede quando invece potevano completare ancora un giro. Claro Ziegahn, direttore di gara F3, con un comunicato ha spiegato:

"Alle 16,24 la sessione è stata sospesa con bandiera rossa perché una macchina era ferma nella ghiaia alla curva 17. Dopo che questa è stata rimossa in sicurezza, la qualifica è ripresa alle 16.31 con ancora 5'39" da disputare. Alle 16.34, con 2'16" di qualifica rimanenti, per una malfunzione del sistema, le luci di partenza e della corsia box sono passati dal verde al rosso e questo fatto è stato considerato come se la sessione fosse finita. Dopo un breve momento, le luci sono state spente. La bandiera a scacchi, comunque, è stata sventolata più tardi dal commissario preposto alle 16.36. Il comportamento della maggior parte dei piloti deve essere apprezzata perché hanno interpretato le luci rosse come un segnale di abbandonare il loro tentativo di migliorare il loro giro veloce, tornando in pit-lane e riducendo la velocità"

"Tuttavia, il Codice Sportivo Internazionale FIA, le sue appendici e il regolamento sportivo indicano che il segnale ufficiale per la fine di una sessione di prove è la bandiera a scacchi bianca e nera sventolata sulla linea di arrivo. Inoltre, esiste una raccomandazione per integrare questa bandiera con luci di partenza rosse sulla linea di partenza. Le luci rosse illuminate hanno un significato normativo solo in combinazione con una bandiera rossa o con la bandiera a scacchi come descritto nelle raccomandazioni FIA per i segnali luminosi di partenza. Va ribadito,che questa è solo una raccomandazione. Tutti i tempi sul giro realizzati fino al punto della bandiera a scacchi sono quindi validi e devono essere presi in considerazione nella redazione della graduatoria".

"La FIA vorrebbe chiarire che questa sfortunata confusione non dovrebbe essere usata come base ignorando le luci di segnalazione in futuro. Al contrario, la FIA coglie l'occasione per complimentarsi per il comportamento dei piloti e di considerarli un esempio di condotta sicura. Tuttavia, deve segnalare inoltre, che i piloti che non hanno rallentato, in questo caso non hanno violato alcun regolamento".
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI