formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
18 Ago 2023 [16:11]

L'ex team principal Alpine, Szafnauer,
spiega: "Troppe ingerenze da Renault"

Massimo Costa - XPB Images

Otmar Szafnauer, l'ormai ex team principal della Alpine che ha ricevuto la notizia del licenziamento nel pieno del weekend del Gran Premio del Belgio, ha voluto spiegare una volta di più il motivo per cui è stato lasciato libero. Lo ha fatto a un broadacast radiiofonico americano, SiriusXM. "Penso che il CEO Luca De Meo voglia raggiungere il successo immediato, sfortunatamente non è così che funziona in F1. I vertici del gruppo avevano fretta, ma non potevo accettare una tempistica irrealistica, quindi ho delineato un piano ben preciso, ma non gli andava più bene e ritengo che lo vogliano 'accorciare' con qualcun altro alla guida del team".

Szafnauer aveva lasciato il team Aston Martin, in precedenza Force India e poi Racing Point, alla fine del 2021 per passare all'Alpine. Giunto a Enstone, sede storica della squadra che 30 anni fa si chiamava Benetton, ha trovato una situazione complicata: "Ci sono gruppi di lavoro in cui manca l'esperienza necessaria perché sono tutti neo laureati, ma per arrivare subito al successo servono persone con grande conoscenza della F1. Ho quindi iniziato a reclutare tali profili, ma come sappiamo i migliori tecnici hanno contratti a lungo termine con le squadre alle quali appartengono. Ne ho convinti alcuni a venire in Alpine, ma per via dei contratti sarebbero arrivati o a fine 2023 o alla metà del 2024, altri ancora nel 2025".

Occorreva dunque avere pazienza: "Ho cercato di spiegare che a volte è meglio fare mezzo passo indietro per farne due avanti, ma questo non è stato compreso, forse per impazienza. Sfortunatamente per loro, è questa la realtà che troveranno. Devo dire che la interferenza del gruppo Renault nella squadra Alpine è stata notevole, troppa, con vari reparti della squadra che non riferivano a me, ma direttamente ai piani superiori. Renault voleva avere il controllo di tutto e non va affatto bene. Se vuoi concludere rapidamente un contratto per assumere qualcuno, devi farlo in un giorno, non aspettare due settimane perché loro si devono riunire. E va a finire che quella persona non aspetta e va da altre parti. In F1 bisogna essere pirati". 

Questo aspetto delle ingerenze Renault è stato sottolineato anche da Frederic Vasseur ed è stato uno dei motivi per cui nel team del costruttore francese, nell'anno 2016, è resistito un solo anno nel ruolo di team principal. A oggi, il posto di Szafnauer è stato rilevato ad interim da Bruno Famin, già vice presidente Alpine. 

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar