formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
21 Lug 2019 [5:16]

Lime Rock, gara
Westbrook e Olsen protagonisti

Marco Cortesi

Ford vittoriosa a Lime Rock con una rimonta di Richard Westbrook grazie alla strategia del team Ganassi di effettuare tre soste contro le due delle Porsche. Il pilota britannico ha raggiunto Earl Bamber nelle fasi finali e, grazie alle gomme in condizioni migliori, l'ha passato allungando progressivamente. Si tratta del primo successo dell’anno per la Ford e per il duo che comprende anche Ryan Briscoe. Più staccata la secona Porsche, che si trovava in testa prima di un’escursione fuori pista di Patrick Pilet: la seconda Ford, quella di Hand-Muller, ha chiuso terza. Lontane le due BMW, che hanno sofferto anche di problemi al cambio.

In GT Daytona, Dennis Olsen è salito in cattedra. Il norvegese, pilota junior Porsche, ha strappato la prima posizione a Mario Farnbacher e alla Honda negli ultimi minuti. A causa di una foratura lenta, Olsen si è dovuto difendere nel corso dell’ultimo passaggio, ma ha mantenuto la testa per 10 millesimi, al photo finish. Insieme a Olsen, Zach Robichon. Terzo posto per Robbie Foley e Bill Auberlen su BMW, anche grazie a un testacoda della Mercedes Riley di Jeroen Bleekemolen.

Sabato 20 luglio 2019, gara

1 - Westbrook/Briscoe (Ford GT) – Ganassi - 182 giri
2 - Vanthoor/Bamber (Porsche 911 RSR) – Porsche - 7"003
3 - Mueller/Hand (Ford GT) – Ganassi - 7"526
4 - Tandy/Pilet (Porsche 911 RSR) – Porsche - 26"058
5 - Garcia/Magnussen (Corvette C7R) – Corvette - 48"911
6 - Fassler/Gavin (Corvette C7R) – Corvette - 1 giro
7 - De Phillippi/Blomqvist (BMW M8 GTE) – RLL - 1 giro
8 - Edwards/Krohn (BMW M8 GTE) – RLL - 2 giri
9 - Robichon/Olsen (Porsche 911 GT3 R) – Pfaff - 4 giri
10 - Hindman/Farnbacher (Acura NSX GT3) – Shank - 4 giri
11 - Foley/Auberlen (BMW M6 GT3) – Turner - 4 giri
12 - Seefried/Long (Porsche 911 GT3 R) - Park Place - 4 giri
13 - Campbell/Imperato (Porsche 911 GT3 R) – Wright - 4 giri
14 - Hawksworth/Heistand (Lexus RC F GT3) – Vasser - 5 giri
15 - Lewis/Sellers (Lamborghini Huracan GT3) – Miller - 5 giri
16 - Lally/Potter (Lamborghini Huracan GT3) – Magnus - 5 giri
17 - Bleekemolen/Keating (Mercedes-AMG GT3) – Riley - 5 giri
18 - Plumb/Holton (McLaren 720S GT3) – Compass - 7 giri
19 - Vilander/MacNeil (Ferrari 488) - Scuderia Corsa - 8 giri
20 - Nielsen/Legge (Acura NSX) – Shank - 9 giri
21 - Bell/Montecalvo (Lexus RC F GT3) – Vasser - 23 giri
CetilarDALLARA