GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
21 Lug 2019 [5:16]

Lime Rock, gara
Westbrook e Olsen protagonisti

Marco Cortesi

Ford vittoriosa a Lime Rock con una rimonta di Richard Westbrook grazie alla strategia del team Ganassi di effettuare tre soste contro le due delle Porsche. Il pilota britannico ha raggiunto Earl Bamber nelle fasi finali e, grazie alle gomme in condizioni migliori, l'ha passato allungando progressivamente. Si tratta del primo successo dell’anno per la Ford e per il duo che comprende anche Ryan Briscoe. Più staccata la secona Porsche, che si trovava in testa prima di un’escursione fuori pista di Patrick Pilet: la seconda Ford, quella di Hand-Muller, ha chiuso terza. Lontane le due BMW, che hanno sofferto anche di problemi al cambio.

In GT Daytona, Dennis Olsen è salito in cattedra. Il norvegese, pilota junior Porsche, ha strappato la prima posizione a Mario Farnbacher e alla Honda negli ultimi minuti. A causa di una foratura lenta, Olsen si è dovuto difendere nel corso dell’ultimo passaggio, ma ha mantenuto la testa per 10 millesimi, al photo finish. Insieme a Olsen, Zach Robichon. Terzo posto per Robbie Foley e Bill Auberlen su BMW, anche grazie a un testacoda della Mercedes Riley di Jeroen Bleekemolen.

Sabato 20 luglio 2019, gara

1 - Westbrook/Briscoe (Ford GT) – Ganassi - 182 giri
2 - Vanthoor/Bamber (Porsche 911 RSR) – Porsche - 7"003
3 - Mueller/Hand (Ford GT) – Ganassi - 7"526
4 - Tandy/Pilet (Porsche 911 RSR) – Porsche - 26"058
5 - Garcia/Magnussen (Corvette C7R) – Corvette - 48"911
6 - Fassler/Gavin (Corvette C7R) – Corvette - 1 giro
7 - De Phillippi/Blomqvist (BMW M8 GTE) – RLL - 1 giro
8 - Edwards/Krohn (BMW M8 GTE) – RLL - 2 giri
9 - Robichon/Olsen (Porsche 911 GT3 R) – Pfaff - 4 giri
10 - Hindman/Farnbacher (Acura NSX GT3) – Shank - 4 giri
11 - Foley/Auberlen (BMW M6 GT3) – Turner - 4 giri
12 - Seefried/Long (Porsche 911 GT3 R) - Park Place - 4 giri
13 - Campbell/Imperato (Porsche 911 GT3 R) – Wright - 4 giri
14 - Hawksworth/Heistand (Lexus RC F GT3) – Vasser - 5 giri
15 - Lewis/Sellers (Lamborghini Huracan GT3) – Miller - 5 giri
16 - Lally/Potter (Lamborghini Huracan GT3) – Magnus - 5 giri
17 - Bleekemolen/Keating (Mercedes-AMG GT3) – Riley - 5 giri
18 - Plumb/Holton (McLaren 720S GT3) – Compass - 7 giri
19 - Vilander/MacNeil (Ferrari 488) - Scuderia Corsa - 8 giri
20 - Nielsen/Legge (Acura NSX) – Shank - 9 giri
21 - Bell/Montecalvo (Lexus RC F GT3) – Vasser - 23 giri
CetilarDALLARA