formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
10 Lug 2016 [22:52]

Mosport, gara: Curran-Cameron di forza

Marco Cortesi

Seconda vittoria in due gare per il team ActionExpress nell'IMSA 2016. La scuderia campione in carica ha stavolta prevalso, dopo il successo di Barbosa-Fittipaldi a Watkins Glen, con il duo composto da Dane Cameron ed Eric Curran. Ed è stato proprio Cameron il grande protagonista, riuscendo a passare nel giro di uscita del penultimo pit-stop sia la vettura gemella, sia la Dallara-Corvette dei fratelli Taylor in un colpo solo. Infine, a cadere sotto i suoi colpi è stato Ryan Dalziel, in coppia con Marc Goossens, con poco meno di un'ora alla fine.

In un poker motorizzato Corvette, la seconda Coyote ActionExpress ha terminato poco distante, con i Taylor terzi e Goossens-Dalziel quarti. Sfortunata la corsa delle due Lola Mazda. I poleman Nunez-Bomarito hanno pagato la rottura di un mozzo ruota, mentre l'esemplare gemello ha chiuso quinto dopo aver patito problemi ai box. In classe LMPC, dominio per l'Oreca CORE di Bennett-Braun

A dispetto del BOP che aveva penalizzato le vetture del team Ganassi dopo il Glen, il team Ganassi è riuscito a centrare la terza affermazione consecutiva col duo Briscoe-Westbrook. Decisiva la strategia a tre soste, che ha permesso di spingere nella parte centrale della corsa e poi effettuare solo uno "splash" nel finale.

Al secondo e terzo posto le due Corvette di Milner-Gavin e Garcia-Magnussen. Questi ultimi hanno visto il loro vantaggio in campionato scendere a quota 5. In GT Daytona successo targato BMW per Bret Curtis e Jens Klingmann. Quest'ultimo si è a sua volta esibito in un doppio sorpasso ai danni della Lamborghini di Fabio Babini e della Viper di Jeroen Bleekemolen. Alla fine, secondi hanno terminato Liddell-Davis sulla prima delle Audi Stevenson, mentre, al terzo posto, Sellers-Snow hanno preceduto Alessandro Balzan e Christina Nielsen. Ruota persa per la Porsche partita in pole con Riberas-Farnbacher.

Domenica 10 luglio 2016, gara

1 - Cameron/Curran (Coyote-Corvette) – AXRacing - 125 giri
2 - Fittipaldi/Barbosa (Coyote-Corvette) – AXRacing - 10”112
3 - R.Taylor/J.Taylor (Dallara-Corvette) – Taylor - 18”124
4 - Dalziel/Goossens (Coyote-Corvette) – SDR - 32”183
5 - J.Miller/T.Long (Lola-Mazda) – SpeedSource - 42”575
6 - Bennett/Braun (Oreca FLM09) – CORE - 2 giri
7 - Popow/van der Zande (Oreca FLM09) – Starworks - 2 giri
8 - Alon/Kimber-Smith (Oreca FLM09) – PR1 - 2 giri
9 - French/Marcelli (Oreca FLM09) – Perf.Tech - 2 giri
10 - Goikhberg/Simpson (Oreca FLM09) – Bar1 - 3 giri
11 - Pew/Negri (Ligier JSP2-Honda) – Shank - 3 giri
12 - McMurry/Mowlem (Oreca FLM09) – BAR1 - 3 giri
13 - Legge/Rayhall (DeltaWing DWC13-AER) – Panoz - 4 giri
14 - Briscoe/Westbrook (Ford GT) – Ganassi - 6 giri
15 - Gavin/Milner (Corvette C7.R) – Corvette - 6 giri
16 - Bradley/Kvamme (Oreca FLM09) – Starworks - 6 giri
17 - Garcia/Magnussen (Corvette C7.R) – Corvette - 6 giri
18 - Auberlen/Werner (BMW M6) – Rahal - 6 giri
19 - Hand/D.Müller (Ford GT) – Ganassi - 6 giri
20 - Bamber/Makowiecki (Porsche 991) – CORE - 6 giri
21 - Fisichella/Vilander (Ferrari 488) – Risi - 6 giri
22 - Pilet/Tandy (Porsche 991) – CORE - 6 giri
23 - Curtis/Klingmann (BMW M6) – Turner - 9 giri
24 - Sellers/Snow (Lamborghini Huracan) – Miller - 9 giri
25 - Davis/Liddell (Audi R8) – Stevenson - 9 giri
26 - Nielsen/Balzan (Ferrari 458) – Sc.Corsa - 9 giri
27 - Pumpelly/C.Lewis (Lamborghini Huracan) – Change - 9 giri
28 - Lindsey/Bergmeister (Porsche 991) – ParkPlace - 9 giri
29 - MacNeil/Keen (Porsche 911) – Alex Job - 10 giri
30 - Babini/Sbirrazzuoli (Lamborghini Huracan) – Dream - 10 giri
31 - Bell/Aschenbach (Audi R8) – Stevenson - 11 giri
32 - Potter/Lally (Porsche 991) – Magnus - 13 giri
33 - Keating/J.Bleekemolen (Dodge Viper) – Riley - 15 giri
34 - Luhr/J.Edwards (BMW M6) – Rahal - 17 giri
35 - Farnbacher-Riberas (Porsche 911) – Alex Job - 19 giri
36 - Bomarito/Nunez (Lola-Mazda) – SpeedSource - 65 giri
37 - Marsal/Palttala (BMW M6) – Turner - 91 giri
CetilarDALLARA