1 Lug 2006 [1:58]
Lime Rock, qualifica: le due Porsche RS Spyder in prima fila
Quattro gare, quattro qualifiche: due pole per la Porsche RS Spyder Lmp2, una per la Lola B06/10, una per l'Audi R10. Nessuna per l'Audi R8 che proprio a Lime Rock disputerà sabato 1 luglio la sua ultima corsa, poi verrà definitivamente messa in pensione. La sessione di qualifica di Lime Rock ha visto emergere ancora una volta la Porsche del team Penske con un eccezionale Romain Dumas al volante che ha conquistato il crono di 45"588. Secondo il prototipo gemello condotta da Lucas Luhr. Due vetture della Lmp2 partiranno quindi dalla prima fila: non accadeva dal 2003 quando vi erano le Lmp675. Nella precedente corsa di Lexington, Timo Bernhard, compagno di Dumas, aveva segnato la pole ma la sua RS Spyder era stata trovata sottopeso e di conseguenza retrocesso all'ultimo posto. La pole era così stata consegnata alla Porsche RS Spyder di Maassen-Luhr.
Terzo tempo a Lime Rock per James Weaver con la Lola B06/10-AER del Dyson Racing poi al quarto posto l'Audi R8 di Capello-McNish.
Darren Turner ha regalato la terza pole alla Aston Martin nel gruppo GT1 battendo per due decimi la Corvette di Ron Fellows. In precedenza a portare la DBR9 davanti alle berline americane ci avevano pensato Pedro Lamy a Sebring e Tomas Enge a Mid-Ohio.
Toni Vilander ha fatto il suo ingresso nella ALMS dalla porta principale ottenendo la pole nel gruppo GT2 con la Ferrari 430 del team Risi. Nel GT2 corre con una Porsche 911 Petersen, Jorg Bergmeister, vincitore giovedì della gara Grand Am a Daytona. Con lui Patrick Long, altro protagonista della Grand Am dove corre in coppia con Mike Rockenfeller, qui presente su una Porsche 911 Alex Job. Sono tutti piloti ufficiali della Casa tedesca.
Nella foto, la Posche RS Spyder di Dumas-Bernhard.
Lo schieramento di partenza
1. fila
Dumas-Bernhard (Porsche RS Spyder) - Penske - 45"588
Luhr-Maassen (Porsche RS Spyder) - Penske - 45"878
2. fila
Weaver-Leitzinger (Lola B06/10-AER) - Dyson - 46"306
Capello-McNish (Audi R8) - Audi - 46"965
3. fila
Dayton-Wallace (Lola EX257-AER) - Highcroft - 47"765
Halliday-C.Field-J.Field (Lola B05/40-AER) - Intersport - 48"004
4. fila
McMurry-Lewis (Lola EX257-AER) - Autocon - 48"554
Turner-Enge (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 50"272
5. fila
Fellows-O'Connell (Corvette C6) - Corvette - 50"491
Beretta-Gavin (Corvette C6) - Corvette - 50"873
6. fila
Lamy-Sarrazin (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 50"905
Bach-Cosmo (Courage C65-Mazda) - BK - 51"079
7. fila
Devlin-Van der Steur (Lola B2K/40-AER) - Van der Steur - 51"361
Smith-Dyson (Lola B06/10-AER) - Dyson - senza tempo
8. fila
Vilander-Kelleners (Ferrari 430) - Risi - 53"322
Auberlen-Hand (Bmw E46 M3) - PTG - 53"713
9. fila
Neiman-Pechnik (Porsche 911) - Flying Lizard - 53"886
Bergmeister-Long (Porsche 911) - Petersen - 53"920
10. fila
Rockenfeller-Graf (Porsche 911) - Alex Job - 54"127
Milner-Jeannette (Panoz Esperante) - Panoz - 54"138
11. fila
Maxwell-Brabham (Panoz Esperante) - Panoz - 54"286
Marks-Sellers (Bmw E46 M3) - PTG - 54"486
12. fila
Gené-Dominguez (Ferrari 430) - Risi - senza tempo
Van Overbeek-Henzler (Porsche 911) - Flying Lizard - 53"660 *
* Penalizzati