Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
28 Giu 2015 [14:17]

Londra, qualifica 2
Sarrazin-pole con la pioggia

Da Londra - Marco Cortesi

La pioggia è stata la variabile impazzita nella qualifica per l'ultimo appuntamento della Formula E 2015. Poco prima dell'inizio del turno è iniziata a cadere una leggera pioggia, che non ha rallentato troppo i tempi sul giro ma ha messo in crisi i piloti che, chiamati a spingere, hanno dovuto gestire un asfalto tutt'altro che perfetto: nel primo gruppo, Stéphane Sarrazin si è issato al vertice davanti a Jerome d'Ambrosio mentre, nel secondo gruppo, la pista si è rivelata leggermente più lenta: questo ha messo ancor più in luce il lavoro da parte di Loic Duval e Sam Bird, che si sono issati al terzo e al quarto posto mentre Buemi si è salvato pur avendo "pizzicato" le barriere.

A quel punto, le precipitazioni si sono però intensificate e, complice un'uscita di Sakon Yamamoto che ha portato una lunga bandiera rossa, gli ultimi 10 piloti a scendere in pista si sono trovati a girare in condizioni di bagnato "vero". Un colpo di fortuna per Buemi, che dal disappunto per il sesto posto si è trovato a festeggiare il quasi naufragio dei due rivali principali, Lucas Di Grassi e Nelson Piquet. Quest'ultimo ha regalato dei grandi numeri, salvandosi più volte dal... botto ma chiudendo dodicesimo.

Da segnalare che il tracciato di Battersea Park è stato nella notte migliorato: asfaltata la parte della prima curva che in gara 1 aveva creato problemi. Si prenderà il via normalmente da fermi, una possibilità in più per chi deve recuperare.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Stephane Sarrazin - Venturi - 1'23"901
Jerome D'Ambrosio - Dragon - 1'23"965
2. fila
Loic Duval - Dragon - 1'24"107
Sam Bird - Virgin - 1'24"241
3. fila
Bruno Senna - Mahindra - 1'24"318
Sebastien Buemi - e.dams Renault - 1'24"385
4. fila
Nick Heidfeld - Venturi - 1'25"494
Salvador Duran - Aguri - 1'25"649
5. fila
Alex Fontana - Trulli - 1'25"689
Jarno Trulli - Trulli - 1'27"093
6. fila
Lucas Di Grassi Audi Abt - 1'32"570
Oliver Turvey - NextEv - 1'33"626
7. fila
Simona De Silvestro - Andretti - 1'34"167
Jean-Eric Vergne - Andretti 1'35"032
8. fila
Nicolas Prost - e.dams Renault - 1'35"111
Nelson Piquet - NextEv - 1'35"284
9. fila
Fabio Leimer - Virgin - 1'35"543
Daniel Abt - Audi Abt - 1'38"473
10. fila
Karun Chandhok - Mahindra - 1'41"232
Sakon Yamamoto - Aguri - senza tempo