FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
28 Giu 2015 [14:17]

Londra, qualifica 2
Sarrazin-pole con la pioggia

Da Londra - Marco Cortesi

La pioggia è stata la variabile impazzita nella qualifica per l'ultimo appuntamento della Formula E 2015. Poco prima dell'inizio del turno è iniziata a cadere una leggera pioggia, che non ha rallentato troppo i tempi sul giro ma ha messo in crisi i piloti che, chiamati a spingere, hanno dovuto gestire un asfalto tutt'altro che perfetto: nel primo gruppo, Stéphane Sarrazin si è issato al vertice davanti a Jerome d'Ambrosio mentre, nel secondo gruppo, la pista si è rivelata leggermente più lenta: questo ha messo ancor più in luce il lavoro da parte di Loic Duval e Sam Bird, che si sono issati al terzo e al quarto posto mentre Buemi si è salvato pur avendo "pizzicato" le barriere.

A quel punto, le precipitazioni si sono però intensificate e, complice un'uscita di Sakon Yamamoto che ha portato una lunga bandiera rossa, gli ultimi 10 piloti a scendere in pista si sono trovati a girare in condizioni di bagnato "vero". Un colpo di fortuna per Buemi, che dal disappunto per il sesto posto si è trovato a festeggiare il quasi naufragio dei due rivali principali, Lucas Di Grassi e Nelson Piquet. Quest'ultimo ha regalato dei grandi numeri, salvandosi più volte dal... botto ma chiudendo dodicesimo.

Da segnalare che il tracciato di Battersea Park è stato nella notte migliorato: asfaltata la parte della prima curva che in gara 1 aveva creato problemi. Si prenderà il via normalmente da fermi, una possibilità in più per chi deve recuperare.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Stephane Sarrazin - Venturi - 1'23"901
Jerome D'Ambrosio - Dragon - 1'23"965
2. fila
Loic Duval - Dragon - 1'24"107
Sam Bird - Virgin - 1'24"241
3. fila
Bruno Senna - Mahindra - 1'24"318
Sebastien Buemi - e.dams Renault - 1'24"385
4. fila
Nick Heidfeld - Venturi - 1'25"494
Salvador Duran - Aguri - 1'25"649
5. fila
Alex Fontana - Trulli - 1'25"689
Jarno Trulli - Trulli - 1'27"093
6. fila
Lucas Di Grassi Audi Abt - 1'32"570
Oliver Turvey - NextEv - 1'33"626
7. fila
Simona De Silvestro - Andretti - 1'34"167
Jean-Eric Vergne - Andretti 1'35"032
8. fila
Nicolas Prost - e.dams Renault - 1'35"111
Nelson Piquet - NextEv - 1'35"284
9. fila
Fabio Leimer - Virgin - 1'35"543
Daniel Abt - Audi Abt - 1'38"473
10. fila
Karun Chandhok - Mahindra - 1'41"232
Sakon Yamamoto - Aguri - senza tempo