World Endurance

Fuji – Qualifica
Prima fila Cadillac con Lynn e Bamber

Michele Montesano - DPPI Images La 100ª gara della storia del FIA WEC vedrà le Cadillac scattare dalla prima fila. Sul circu...

Leggi »
World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
19 Apr 2015 [9:10]

Long Beach, gara
I Taylor al top, Ferrari beffata in GTLM

Marco Cortesi

Vittoria di Ricky Taylor e Jordan Taylor nel terzo round dello United SportsCar Championship a Long Beach. Sul tracciato cittadino californiano, i due giovani alfieri dell'omonimo team hanno portato la loro Dallara al successo dopo la clamorosa esclusione di Daytona e la seconda piazza ottenuta a Sebring. Dopo una prima fase in cui Ricky aveva comandato senza problemi, Jordan ha completato l'opera, passando in curva 1 Joey Hand dopo che il team Ganassi era riuscito ad approfittare delle soste per portarsi al top. Per il resto, si è trattato di una corsa piuttosto tranquilla, con soli sei prototipi veri al via... senza considerare l'evanescente DeltaWing e le impresentabili Lola-Mazda.

A completare il podio la coppia Spirit of Daytona composta da Westbrook-Valiante mentre Barbosa-Fittipaldi hanno preceduto il duo Pew-Negri: la Ligier del team Shank, seriamente danneggiata a Sebring, non è mai stata competitiva finendo di poco davanti alla prima delle GTLM. Delusione per i colori Ferrari: dopo una lunga cavalcata, la Ferrari del team Risi, che aveva grazie a Giancarlo Fisichella conquistato la prima posizione, è stata riagguantata dalla BMW di Dirk Werner con pochi minuti al termine: Pierre Kaffer ha chiuso secondo, davanti alla Corvette di Garcia-Magnussen.

Sabato 18 aprile 2015, gara

1 - R.Taylor-J.Taylor (Dallara-Corvette) – Taylor - 78 giri
2 - Hand-Pruett (Riley-Ford) – Ganassi - 3"300
3 - Westbrook-Valiante (Coyote-Corvette) – SDR - 18"242
4 - Curran-Cameron(Coyote-Corvette) – ActionExpress - 21"864
5 - Barbosa-Fittipaldi (Coyote-Corvette) – ActionExpress - 50"468
6 - Pew-Negri (Ligier JSP2-HPD) – Shank - 2 giri
7 - Werner-Auberlen (BMW Z4) – Rahal - 2 giri
8 - Kaffer-Fisichella (Ferrari 458) – Risi - 2 giri
9 - Garcia-Magnussen (Corvette C7R) – Corvette - 3 giri
10 - Makowiecki-Pilet (Porsche 991) - Porsche - 3 giri
11 - Luhr-Edwards (BMW Z4) – Rahal - 3 giri
12 - Sellers-Henzler (Porsche 991) – Walker - 3 giri
13 - Long-J.Miller-Devlin (Lola-Mazda) – SpeedSource - 3 giri
14 - Gavin-Milner (Corvette C7R) – Corvette - 4 giri
15 - Nunez-Bomarito (Lola-Mazda) – SpeedSource - 4 giri
16 - Lietz-Bergmeister (Porsche 991) - Porsche - 18 giri
17 - Rojas-Legge (DeltaWing DC13) – Elan - 58 giri
CetilarDALLARA