Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
26 Set 2021 [23:24]

Long Beach - Gara
Palou campione, Herta al top

Marco Cortesi

Alex Palou ha conquistato a Long Beach il titolo IndyCar 2021. Il ventiquattrenne del team Ganassi non ha mai perso la stretta sul successo, e anche grazie al KO iniziale di Pato O'Ward, ha potuto controllare un massiccio vantaggio, diventando il primo spagnolo primatista della serie. Palou è partito a metà gruppo e ha fatto tutto bene, come sempre, massimizzando le proprie chance con un quarto posto.

Là davanti, dopo uno stint iniziale al top del poleman Josef Newgarden, Colton Herta ha soffiato il primo posto al portacolori di Penske con una strategia inversa rispetto a quella degli altri, azzerando anche le ultime speranze di miracolo e parallelamente proponendosi tra i favoriti del 2022. Con le gomme morbide, ha passato Newgarden, in quel momento con le dure, e quando la situazione si è rovesciata, ha tenuto botta nonostante una poco provvidenziale caution per un'uscita di Oliver Askew. Da dimenticare, come detto, l'avventura di O'Ward, che si è visto scaraventare fuori dalla battaglia. Nei primi giri, è stato infatti centrato da Ed Jones al tornantino, cosa che ha poi propiziato la rottura di un semiasse. Peccato per il portacolori della McLaren, che sembrava avere un bel potenziale anche se la strada per lui era davvero in salita.

Alla fine, Scott Dixon ha terminato quarto, ancora a punti ma non in grado di tentare un attacco decisivo, mentre al quinto posto si è confermato Simon Pagenaud, in procinto di dare l'addio al team Penske. Alle spalle di Alexander Rossi si è piazzato Jack Harvey, autore con il team Shank di una strategia aggressiva.

Diversi piloti hanno tentato tattiche differenziate, ritardando le loro soste, ma solo pochi ne hanno tratto vantaggio. Takuma Sato si è issato al decimo posto, mentre Felix Rosenqvist, che era apparso in formissima, non è stato fortunato con la strategia, finendo tredicesimo. Ventesimo poi Helio Castroneves. Arrivato al Q3 a sorpresa in qualifica, si è fermato tardissimo finendo fuori dalla "finestra" utile.

Domenica 26 settembre, 2021, gara

1 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 85 giri
2 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 0"5883
3 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 1"0752
4 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 2"4120
5 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) - Penske - 3"1237
6 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 4"6739
7 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Shank - 6"3467
8 - Sebastien Bourdais (Dallara-Chevy) - Foyt - 8"0275
9 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - RLL - 10"5939
10 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 11"4297
11 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 12"3327
12 - Ed Jones (Dallara-Honda) - Coyne - 26"9660
13 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - AMSP - 27"4167
14 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) - Andretti - 27"9725
15 - Max Chilton (Dallara-Chevy) - Carlin - 30"0358
16 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 30"3482
17 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) - Ganassi - 31"1603
18 - Charlie Kimball (Dallara-Chevy) - Foyt - 32"1546
19 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) - Foyt - 32"1585
20 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Shank - 32"6206
21 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 1 giro
22 - Oliver Askew (Dallara-Chevy) - AMSP - 2 giri
23 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) - Andretti - 2 giri
24 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Coyne - 10 giri
25 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 37 giri
26 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - Juncos - 38 giri
27 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - AMSP - 41 giri
28 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 60 giri

In campionato
1. Palou 549; 2. Newgarden 511; 3. O’Ward 487; 4. Dixon 481; 5. Herta 455.
DALLARAPREMA