World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
25 Nov 2016 [16:20]

Losail - Qualifica
Bennani prende la pole

Marco Cortesi

Pole position per Mehdi Bennani e per il team di Sebastien Loeb per la finale del WTCC 2016 in Qatar. Il pilota marocchino ha conquistato la sua prima partenza al palo nella serie arrivando sul filo dei due minuti in 2’00”456. Bennani ha colpito ed affondato i rivali, a partire dai compagni di colori in Citroen, scendendo in pista per primo nel Q3. Gli altri sfidanti non hanno potuto impensierirlo: Norbert Michelisz ci ha provato ed era leggermente davanti, ma ha colpito le gomme in curva 13, una pila di pneumatici messa di fatto nel nulla a mò di boa per far rispettare i limiti della pista. Un errore ha rallentato anche Yvan Muller, sempre nella stessa sezione, mentre José Maria Lopez ha perso terreno nel terzo settore: secondo per la gara principale partirà così Thed Bjork con la Volvo.

La pole per la prima gara, con la griglia di partenza rovesciata, sarà di un’altra Citroen, quella di Tom Chilton, che con decimo tempo ha agganciato la possibilità di partire davanti a tutti. Accanto a lui la Lada di Gabriele Tarquini, mentre Robert Dalghren e Tiago Monteiro, rispettivamente settimo e ottavo nella top-10 della qualifica, seguiranno in seconda fila.

Nella Q2, una rottura per la Lada di Hugo Valente aveva di fatto trasformato il segmento in uno shootout per molti piloti, con Rob Huff primo tra i piloti esclusi per la sessione decisiva. Fuori al Q1 invece Tom Coronel così come James Thompson, John Filippi, Ferenc Ficza, Daniel Nagy and Grégoire Demoustier. Nel MAC3, sfida in solitaria delle Citroen, dato che la casa francese è stata l’unica ad avere a disposizione tre vetture, nello specifico quelle del team Loeb.

Venerdì 25 novembre 2016, qualifica

1 - Mehdi Bennani (Citroen C-Elysee) - SLR - 2’00"456 - Q3
2 - Thed Bjork (Volvo S60) - Volvo - 2’00"492 - Q3
3 - José María López (Citroen C-Elysee) - Citroen - 2’00"895 - Q3
4 - Yvan Muller (Citroen C-Elysee) - Citroen - 2'01"632 - Q3
5 - Norbert Michelisz (Honda Civic) - Honda - s.t. - Q3
6 - Rob Huff (Honda Civic) - Honda - 2’00"892 - Q2
7 - Tiago Monteiro (Honda Civic) - Honda - 2’00"965 - Q2
8 - Gabriele Tarquini (Lada Vesta) - Lada - 2’01"372 - Q2
9 - Tom Chilton (Citroen C-Elysee) - SLR - 2’01"771 - Q2
10 - Nick Catsburg (Lada Vesta) - Lada - 2’02"343 - Q2
11 - Hugo Valente (Lada Vesta) - Lada - s.t. - Q2
12 - Tom Coronel (Chevrolet Cruze) - ROAL - 2’01"827 - Q1
13 - James Thompson (Chevrolet Cruze) - Munnich - 2’01"957 - Q1
14 - John Filippi (Chevrolet Cruze) - Campos - 2’01"997 - Q1
15 - Ferenc Ficza (Honda Civic) - Zengo - 2’02"179 - Q1
16 - Daniel Nagy (Honda Civic) - Zengo - 2’02"468 - Q1
17 - Gregoire Demoustier (Citroen C-Elysee) - SLR - 2’02"491 - Q1