indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
25 Nov 2016 [21:04]

Losail - Gara 1
Tarquini fa grande la Lada

Marco Cortesi

Vittoria d’addio per la Lada in gara 1 in Qatar nella finale del WTCC. Con la sua seconda affermazione dell’anno, Gabriele Tarquini ha messo a segno un gran risultato per il costruttore russo, che ha già annunciato il ritiro, passando il poleman con la griglia invertita Tom Chilton in ripartenza dopo un regime di bandiera rossa. L’interruzione è arrivata subito a causa di un contatto tra José Maria Lopez e Tiago Monteiro, con il portoghese che, dopo aver colpito Hugo Valente, si è arrestato in pista. Uno stop di 15 minuti ha portato ad il capovolgimento di fronte nelle prime posizioni.

Un altro contatto ha poi portato, in occasione della ripresa delle ostilità uno scossone in classifica che ha visto Yvan Muller portarsi al quarto posto: Robert Dahlgren e Norbert Michelisz sono venuti al contatto, con lo svedese che si è classificato in settima piazza dietro al compagno in Volvo Thed Bjork.

Terzo ha terminato Rob Huff, in lotta per il terzo posto in campionato contro Monteiro e Michelisz: il portoghese riuscirà a schierarsi nella seconda corsa grazie al gran lavoro del team Jas, mentre Lopez si è classificato nono a dispetto dei danni riportati nel contatto iniziale dalla sua Citroen. all’ottavo posto, Nick Catsburg ha invece resistito ad una toccata con Hugo Valente.

Venerdì 25 novembre 2016, gara 1

1 - Gabriele Tarquini (Lada Vesta) – Lada - 14 giri
2 - Tom Chilton (Citroen C-Elysee) – Loeb - 5"321
3 - Rob Huff (Honda Civic) – Honda - 5"93
4 - Yvan Muller (Citroen C-Elysee) – Citroen - 7"608
5 - Norbert Michelisz (Honda Civic) – Honda - 9"07
6 - Thed Bjork (Volvo S60) – Volvo - 9"675
7 - Robert Dahlgren (Volvo S60) – Volvo - 10"255
8 - Nick Catsburg (Lada Vesta) – Lada - 10"871
9 - José María López (Citroen C-Elysee) – Citroen - 11"591
10 - James Thompson (Chevrolet Cruze) – Munnich - 15"375
11 - Daniel Nagy (Honda Civic) – Zengo - 16"274
12 - Tom Coronel (Chevrolet Cruze) – Roal - 16"721
13 - Ferenc Ficza (Honda Civic) – Zengo - 17"227
14 - John Filippi (Chevrolet Cruze) – Campos - 21"173
15 - Gregoire Demoustier (Citroen C-Elysee) – Loeb - 28"724
16 - Mehdi Bennani (Citroen C-Elysee) – Loeb - 30"548

Giro più veloce: Gabriele Tarquini - 2’01”760

Ritirati
5° giro - Hugo Valente
1° giro - Tiago Monteiro