Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
18 Lug 2006 [14:52]

Loudon, gara: Kyle Busch, vittoria dal piede leggero

Giornata mozzafiato a Loudon, con un altro successo nel tabellino di Kyle Busch, ottenuto in maniera rocambolesca grazie ad una strategia perfetta. Dopo un inizio di corsa che aveva messo in evidenza il futuro alfiere Toyota Brian Vickers, Busch aveva, insieme a Sadler ed Hamlin, sfidato la sorte con un rapido splash, con gli altri che effettuavano il cambio gomme e rifornimento completo. Mentre i compagni di fuga restavano senza carburante a pochi metri dal termine, Kyle vinceva la sua scommessa, grazie alle caution derivanti da botti ed una pulizia della pista. Numerosi, e forse facilitati dalle caratteristiche del tracciato da un miglio, i contatti, anche caratterizzati da un certo livore. Il clou si è avuto al giro 87 con una toccata tra Newman e Stewart, che procedevano affiancati, e che si sono scambiati accuse nel dopogara. Il campione in carica ha anche avuto parole di fuoco per i commentatori TV, rei, secondo lui, di non avere il polso delle difficoltà che i piloti incontrano. Uscita non molto accorta, considerando che lo speaker FOX è una leggenda del calibro di Darrell Waltrip. Tornando alla corsa, ad avere la peggio nelle varie toccate sono stati Kenny Wallace, Joe Nemecheck, Bowyer, oltre a Kurt Busch, spedito a muro da David Stremme. Quest'ultimo, dopo la firma di Montoya, ha subito trovato una bella performance. Guai per i due litiganti della scorsa settimana, alle prese con problemi di handling: Kenseth ha chiuso quattordicesimo davanti a Jeff Gordon. Dietro il vincitore, con le defezioni dell'ultimo istante, si sono trovate tre Ford del Roush Racing, nell'ordine quelle di Edwards (vincitore in Busch), Biffle, e Martin. Se Biffle ed Edwards stanno prenotando un posto nella Chase For The Cup, Stewart è temporaneamente scivolato indietro. Jimmie Johnson, nono, continua a guidare la classifica.

Marco Cortesi

L’ordine d’arrivo, domenica 16 luglio 2006

1 - Kyle Busch (Chevrolet)- Hendrick - 308 giri
2 - Carl Edwards (Ford) - Roush - 308
3 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 308
4 - Mark Martin (Ford) - Roush - 308
5 - Kevin Harvick (Chevy) - Childress - 308
6 - Denny Hamlin (Chevy) - Gibbs - 308
7 - Jeff Burton (Chevy) - Childress - 308
8 - Kasey Kahne (Dodge) - Evernham - 308
9 - Jimmie Johnson (Chevy) - Hendrick - 308
10 - Scott Riggs (Dodge) - Evernham - 308
11 - David Stremme (Dodge) - Ganassi - 308
12 - J.J. Yeley (Chevy) - Gibbs - 308
13 - Dave Blaney (Dodge) - Davis - 308
14 - Matt Kenseth (Ford) - Roush - 308
15 - Jeff Gordon (Chevy) - Hendrick - 308
16 - Sterling Marlin (Chevy) – Mb2/Mbv - 308
17 - Brian Vickers (Chevy) - Hendrick - 308
18 - Martin Truex Jr (Chevy) - DEI - 308
19 - Robby Gordon (Chevy) – Gordon - 308
20 - Scott Wimmer (Chevy) - Davis - 308

La classifica
1. Johnson punti 2789; 2. Kenseth 2721; 3. Jeff Burton 2478; 4. Kyle Busch 2455; 5. Martin 2451; 6. Kahne 2445; 7. Earnhardt Jr. 2428; 8. Harvick 2408; 9. Jeff Gordon e Biffle 2342.